Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] era inoltre un uomo profondamente pio, il quale, più di p. 515) o di "membra capitis" (ibid. IV 215; X 1.5.3) si adatta al modello del capo e delle membra, L'antica decorazione absidale della basilica di San Pietro in alcuni frammenti al museo di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] sanX votis XX.
4) Roma: CIL VI, 1140 (cfr. pp. 3778, 4328); ILS 692:
D(omino) n(ostro) restitutori humani generis / propagatori imperii dicionisq(ue) Romanae / fundatori etiam securitatis aeternae / Fl(avio) Val(erio) Constantino Felici / Maximo Pio ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] ‘due spade’ e quello costantiniano del pio sovrano che riconosce i limiti e la sermone per la festa di San Silvestro. È qui che il 90.
9 Fra le principali collezioni composte fra IX e X secolo che riportano il testo del Constitutum si possono citare, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] in carica, rispettivamente Eugenio IV e Pio II, della Roma instaurata e ac quodammodo solutum carmen, Institutio oratoria, X, 1, 31).
La definizione quattrocentesca più a cura di L. Barletta, G. Galasso, San Marino 2011, pp. 91-106.
G. Ianziti, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] una predica tenuta il giorno di San Silvestro, il suo predecessore, a d’Occidente, ma avesse piuttosto scelto con pio rispetto il papa come ‘padre’ ( de Viterbe, De regimine Christiano, éd. par H.-X. Arquillière, Paris 1926; una nuova edizione è in ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Adriano (117-138) e Antonino Pio (138-161)89. Nella seconda Became an Urban Movement and Conquered Rome, San Francisco 2006 (trad. it. Le città . S., v. Sab. 57.
51 Cfr. Eus., h.e. X 4.
52 Su Clemente, cfr. ora in generale la recente messa a ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] coni, forse per Antonino Pio, quindi per Geta e Franco.
196 B. Callegher, Da Imperatore a Santo militare: “San Costantino” su monete e sigilli tra XII e XIII secolo, Catalogue, cit., pp. 609-610); Costantino X ed Eudocia (C. Morrisson, Catalogue, cit ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] della Rovere in lotta contro Leone X e si erano trasferiti a Le ricevette il titolo di S. Girolamo degli Illirici. Pio V gli elargì 500 scudi per le spese rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate di San Giorgio il quale, avendo condannato a ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] - si pensi a Niccolò V o a Pio II -, cfr. C.L. Stinger, pp Il ciborio di Sisto IV nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano: ipotesi per una ideale ricomposizione piazza del Campidoglio da Sisto IV a Leone X, in Roma, centro ideale della cultura ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Hippodrome, in Id., Studies on Constantinople, X, Aldershot 1993, pp. 1-20, 1-2.
112 «Manuele, il pio imperatore, ha restaurato questa opera divina P. Verzone, I due gruppi in porfido di San Marco in Venezia e il Philadelphion di Costantinopoli, ...
Leggi Tutto