BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] 'anno, negoziarono il tradimento di Castel San Giovanni da parte di Alberto Pio da Carpi. Il castello fu occupato dalle a cura di R. Predelli, Venezia 1896, pp. 254, 267, 274, 305; X, ibid. 1901, pp. 24, 42, 56 s., 66, 76 s.; Cronache malatestiane, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Alessandro VI. Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, il 18 morte di papa Alessandro VI, il cui successore, Pio III, morì a sua volta il 18 ottobre. ’ Medici, divenuto papa (Leone X). Non poté tuttavia portare a termine ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] Stefano di Perche, Montoro, San Severino e altre terre che 140; Necrologio del Liber confratrum di S. Matteo di Salerno (sec. X-XVI), a cura di C.A. Garufi, ibid., LVI, ibid. 1922 pp. 108, 143 s., 204; B. Pio, Guglielmo I d'Altavilla, Bologna 1996, p ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] , 247-400; 33, cc. 6-171; 41 (anno 1596); Fondo Pio, 23, cc. 35r-82v; Roma, Biblioteca Corsiniana, Mss., 33.G.7 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani , Storia dei papi, IX, Roma 1928; X, ad indices; P.F. Grandler, L' ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] cardinale Francesco Gonzaga. Alla morte di Pio IV nel 1565, Gonzaga entrò in . Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1933, passim; J imperiale (1576), in Rivista di studi crociani, X (1973), pp. 448-452; A. Gardi ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] capitale a Roma, venne incaricato di consegnare al papa Pio IX una lettera in cui il re sardo esortava il Carte Cavour, Corrispondenti, m. 14; Dronero, Archivio Ponza di San Martino, cart. X; C. Cavour, Epistolario, V, Firenze 1980, ad ind.; VII ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] luglio 1568) di Pio V, l'osservanza le ragioni di detta comunità di San Daniele contro il Barbaro).
Afflitto nell (insieme al provvedimento del B. a tal proposito), in Pagine friulane, X (1897), n. 8; Il Seminario di Udine. Cenni storici, Udine ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] per non aver incluso come confederati gli Este di San Martino in Rio e i da Correggio nella pace doloso e ordinato da papa Pio V. Il G. fece S. Sede secondo una relazione inedita di Camillo Capilupi, ibid., X (1898), pp. 188, 194, 227, 244, 246-248, ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] parte del ramo della famiglia che abitava a San Polo e che diede alla Repubblica più di conclave che seguì la morte di Pio IV, prese posizione contro il a cura di E. Alberi, VII, Firenze 1846, p. 413; X, ibid. 1857, pp. 138 s., 186, 225, 247; I libri ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] al limite fissato dalle leggi suntuarie di Pio IV, che però non fu mai terre: Palestrina, Vahnontone, Lugnano, San Gregorio, Cas'Ape, Montelanico, Monterotondo Mazartin et ses démélées avec le Pape Innocent X (1644-1648), Paris 1914, passim; L. ...
Leggi Tutto