CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Pubblici, mentre agli Interni trovò posto San Martino. Il C. tenne per sé Lavori Pubblici, e T. Mamiani, ex ministro di Pio IX, l'Istruzione. Essi già rappresentavano uno Stato più curata da A. Omodeo-L. Russo fino al X volume, e da A. Saitta dall'XI ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] a Rondissone raggiunse il 23 San Germano dove il generale Roberti, penisola dopo l'avvento di Pio IX. Pur avendo riformato la bibl., e C. A. alla vigilia del '21, in IlRisorg. ital., X (1917), pp. 85-110; di C. Rinaudo, Alessandro Riberi e gli ultimi ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Historia rerum di Enea Silvio Piccolomini (il papa Pio II), stampata nel 1477, e la Imago mundi 'arcipelago delle Bahamas alla quale diede il nome di San Salvador. Gli Indiani - questo è il nome che Società geograf. ital., s. 6, X (1933); E. Jos, El ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] G. Canipori, Bologna 1877, pp. 35 s.; M. Sanuto, I diarii, III-V, X-XII, XIV-XVII, XXILVIII, Venezia 1880-1903, ad vocem; ; Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio..., Padova 1981, ad vocem; Storia d'Italia (Einaudi), Annali, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] S. Giovanni in Venere (presso San Vito Chietino) per ritirarsi poi, Nei documenti l'eremita è qualificato come pio, onesto e in grande favore presso il ibid., IX(1890), pp. 147 ss.; Vita B: ibid., X(1891), pp. 385 ss.; 4) una Vita ampliata che trae ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] due fiorentini.
La lega conclusa da Leone X con Carlo V l'8 maggio 1521 pose a Guido Rangoni, quella di Reggio ad Alberto Pio, con obbligo per il G. di ubbidire loro il 28, a San Donato il 3 luglio, e finalmente, il giorno dopo, a San Martino, a 3 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] Roma la notizia della sconfitta francese di San Quintino. Il duca di Guisa dovette conte di Tendilla e il Vargas appresero da Pio IV che si avevano le prove di colpe ad vocem; Miscellanea XI, 114; Miscellanea X, 197; Archivio di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Gli archivi della storia d'ltalia, s. 2, II, Rocca San Casciano 1911, pp. 341 s.; L. Fumi - E. Lazzareschi . Soc. romana di storia patria, X (1887), pp. 407, 572; . Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, in Storia d'ltalia (UTET), XIV, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] a Roma) del cardinale C. Pio di Savoia, commendatario dell'abbazia (la cui vittoria di San Gottardo nella Raab il D Correr, VI/317, 330; Ibid., Mss. P.D., c 756/53; 2500/X, 3; Arch. segr. Vaticano, Nunziatura Venezia, 87, cc. 129r, 142r-143r; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] pressioni del card. Pio di Savoia per U. Dallari, Il R. Arch.... di Reggio..., Rocca San Casciano 1910, p. 288; R. Putelli, Il duca Vincenzo Mattioli, Nuove ipotesi sui quadri di "Bruol Vecchio", … ibid., X (1976), pp. 32, 36; G. Pastore, N. ...
Leggi Tutto