PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] senese Francesco Piccolomini (Pio III, 22 privata. Morì a San Quirico d’Orcia, di ritorno dai Bagni di San Filippo dove si era 1479 al 1500…; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., A.X.74: G. Tommasi, Istorie di Siena, II, cc. 256v- ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] accolte, forse anche per suggerimento di Alberto Pio, nemico di A. a causa della signoria nella lega del 1521 promise a Leone X di riconoscergli il possesso di Ferrara. investitura di Ferrara e del possesso di San Felice e Finale, che durante la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] faziose tra i partigiani di Giberto Pio e del cugino di lui Alberto Pio. Nello stesso anno fu mandato , si spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli l'elezione al pontificato di Leone X egli sperò che gli antichi legami di ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] all’imperatore franco Ludovico il Pio, con la quale lo l’Europa, Firenze 1988, pp. 137-142); T.F.X. Noble, The republic of St. Peter. The birth of secolo, in Caelius I. Santa Maria in Dominica, San Tommaso in Formis e il Clivus Scauri, Roma 2003 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] la fama del C. come uomo assai pio, fama che lo accompagnò fino alla morte Fortezze, nel 1583 procuratore di San Marco, a testimonianza del suo pp. 280, 298; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, p. 386; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] poco dopo l'investitura da Pio II. Il 25 dello G. Mazzatinti, La biblioteca dei re d'Aragona..., Rocca San Casciano 1897, pp. XLVIII, LII; T. Persico, D. 238, 248, 251, 256, 259, 267, 277, 321, 340; X (1971), pp. 128, 148, 152, 163, 175; XI (1972), ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] e ricordi personali: dalla Roma di Pio IX – del quale il padre il re all’Accademia di San Luca, della quale era membro Si veda poi V. Cian, Caterina Sforza, in Rivista storica italiana, X (1893), 4, pp. 577-610; e la recensione alla monografia ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] vasti possedimenti nel vicino contado di San Lazzaro, con l'obbligo di aggiungere il 1846, con l'avvento al pontificato di Pio IX, andò sempre più spostandosi verso i democratici al Parlamento nella VIII, IX e X legislatura, sedette sempre a sinistra. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] entro in Modena: accolto da Manfredi Pio, dalle più alte cariche del Comune mese di marzo si impadroni di Borgo San Donnino - e con il Gonzaga, ritenesse 1988, pp. 19, 38, 51, 53, 79; P. Litta, Le famiglie celebri d'Italia, s. v. Este, tav. X. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista Lelio Torelli nel 1562, con l'autorizzazione e l'appoggio di Pio IV, dell'Ordine cavalleresco di S. Stefano, Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1841-43, X, pp, 88-253; XII, pp. 498 s ...
Leggi Tutto