ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] un futuro pellegrinaggio a San Giacomo di Galizia. Il Orationes Pii II Pont. Max. opuscola quaedam, in Pio II. Orationes politicae et ecclesiasticae, a cura di G Estensi nel Quattrocento. Studio storico, ibid., s. 3, X (1892), pp. 47, 59, 63, 66, 68 ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] della casa di Borbone, il detronizzato Carlo X, sia contro la Spagna e l'Austria. momento in cui, dopo l'elezione di Pio IX, si maturava un'atmosfera nuova, C tumulti e agitazioni, si rifugiò nella villa di San Martino in Vignale. Il 1º sett. 1847, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] morte poco dopo (17 ottobre) di Pio III, il L. partecipò al Musuro, antico allievo del L. a Firenze, Leone X comunicò l'intenzione di fondare a Roma un Collegio di Nell'aprile 1524 il cronista veneto Marino Sanuto menziona la presenza del L. a una ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] ambasciatore straordinario presso Pio V, occupandosi dei ibid. 1877, p. 168; VII, ibid. 1890, pp. 312-313; M. Sanuto, Diarii, XLIII, Venezia 1895, coll. 41, 43; XLVII, ibid. 1897, coll . del Mus. Civ. di Padova, IX-X (1900), pp. 132-133; I libri commem ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] , dove Pietro Astorgio di San Pietro prese il posto di , ibid. 1924, ad indices; Nunziature di Venezia, VIII-X, a cura di A. Stella, Roma 1963-77, ad - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; F. Russo, Regesto ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] portoghesi (breve di papa Leone X al re Emanuele di Portogallo, hui ed in quelle portoghesi più brevemente come il "Pio". Il D. fu incaricato di condurre le trattative , pp. 254 s.; P. Amat di San Filippo. Gli illustri viaggiatori ital., Roma 1885 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di Francia alla lega stretta tra Pio II, Filippo il Buono duca da Pescina. Contributo alla storia dell'Accademia Pomponiana, Rocca San Casciano 1903, pp. 170-178, 182 s., merid. e la Rep. di Venezia), X, in Monumenta spect. histor. Slavorum Merid., ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] in Italia, fermandosi a Monte San Savino per organizzare un trionfale Latino Orsini e Galeazzo Alessi. Pio IV sembra fosse intenzionato ad inviarlo Bollettino della R. Dep. di storia patria per l'Umbria, X(1904), pp. 89-148, 221-362; L. Riess, Die ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] governo repubblicano, nato dopo la fuga di Pio IX, a formare un comitato di circoli fatta per la IX legislatura, anche nella X e nell'XI, quando venne eletto nel fornito dalle miniere di lignite xiloide di San Giovanni Valdarno per venderlo in parte e ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] nel 1271 a Viterbo con l'elezione di Gregorio X. Si giunse ad una tale conclusione solo dopo Simone Maiolo la riscoperse, dedicandola a Pio V nel 1569. Si tratta frequentemente dei contributi della scuola di San Vittore (Ugo morto verso il 1140 ...
Leggi Tutto