PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] la dichiaratione fatta da N. S. Innocentio X di generale di S. Chiesa l’ill.mo A.M. Clark, The portraits of artists drawn for Nicola Pio, in Master drawings, V (1967), pp. 3-23 C. Pietrangeli, L’Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1974, pp. 334-336 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] palazzo Del Monte a Monte San Savino, la cui attribuzione è 1-2, pp. 24-26, 28, 30, 32; Pio V e S. Croce di Bosco. Aspetti di una 648, 654, 656; I. Ciseri, L'ingresso trionfale di Leone X in Firenze nel 1515, Firenze 1990, pp. 39 s., 135, 258 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] III e IV del Museo Pio Clementino di E.Q. Visconti , Biblioteca del Museo civico, Epist. Remondini, X. 3, XXIV. 14; Ibid., Epist. Canova, busta 9: Fontana; Roma, Arch. stor. dell'Accad. naz. di San Luca, Misc. Congr. I, fascc. 2, 5, 8, 15, 16, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] Valperga d'Albarey, il conte G. E. Bava di San Paolo (il patrono della Sampaolina), l'abate G. scelti su le scienze e le arti, X, Milano 1787, pp. 87 ss. , Napoli 1785. Il 16 nov. 1784 fu creato da Pio VI padre di casa del convento romano dei Ss. XII ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] sepolcro marmoreo di papa Pio II, già in di Prato, in Bullettino senese di storia patria, n.s., X (1939), pp. 338-341; P. Rotondi, Il Palazzo chapel of the Cardinal of Portugal, 1434-1459, at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59 s., ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] istoriate (BCS, ms. X.II.1; Garosi, 2002 Tomme d’Urbano segretaro della santità di papa Pio Sichondo»; Caterina Bernardina, nata nel 1461, 1483, London 1937, pp. 159 s.; P. Bacci, Un “San Bernardino” sconosciuto di Giovanni di Paolo, in Le arti, I ( ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] si svolse nella chiesa di San Lorenzo in Damaso. Fu sepolto Milano 1955, pp. 1-38; Il Museo Pio Clementino in Vaticano, in Rendiconti. Pontificia Accademia Romana . 213-218; La raccolta fotografica presso la X ripartizione A.B.A. del Comune e musei ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] più vari: dalla lettera di Raffaello a Leone X alle opere di Giuseppe Jappelli a Roma, in verde, secondo gli umori e le simpatie, piò o meno forti, per questo colore, o per morte dell'ingegner Giovanni Cavalieri di San Bartolo del 1858.
Si tratta ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] circa); chiesa di S. Antonino, S. Pio V e l'angelo,Apparizione della Vergine a s A. Griseri-C. Morra, in G. Boetto,archit. e incisore, Borgo San Dalmazzo 1966, pp. 48, 61 n. 39; V. Moccagatta, G di Chieri, in Studi piemontesi, X (1981), 1, pp. 131- ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] De Vecchi di Borgo San Sepolcro sotto il pontificato Ledoux Lebard, Un présent de Léon XII à Charles X, in Antologia di belle arti, 1977, 2, pp L'Urbe, XLI (1978), 4, p. 1; C. Pietrangeli, Pio VII a Firenze e Parigi nel 1804-1805 …, ibid., XLV (1982 ...
Leggi Tutto