Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] offrendo una reliquia di san Giovanni Battista agli Ospedalieri . L’epistola a Maometto II di Enea Silvio Piccolomini (papa Pio II), Bologna 2001, pp. 136-143, 163, 241; Successors, in Id., Studies on Constantinople, X, Aldershot 1993, pp. 1-20.
94 ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di donazione’ fatta da Carlo a San Pietro il 6 aprile 774 in von H. Fuhrmann, in MGH.F X, Hannover 1968, pp. 93, 264 9-40.
52 Epistolae selectae pontificum Romanorum Carolo Magno et Ludowico Pio regnantibus scriptae, hrsg. von K. Hampe, in MGH.Ep V ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] tra le quali Terracina, che erano state occupate da Pio II, e non soltanto giunse ad impedire a P pontefice si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi cardinalis Baronius, a cura di I.D. Mansi, X, Lucae 1753, pp. 410-518.
Cronache di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] in Italia. Infatti, nel maggio 1944, Pio XII ebbe un’udienza riservata con il terrorista detenuto, «un certo signor X», aveva fatto sapere che «avrebbe 223, 11 maggio 1978, «Verrà Noretta a San Giovanni? La Segreteria di Stato voleva condizionare a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ebbe miglior successo il tentativo di Pio II di convocare, nel 1459, e dell'Inghilterra dopo il massacro di San Bartolomeo (1572), continuata sotto il regno II e l'elezione al soglio pontificio di Leone X, al secolo il cardinale Giovanni de' Medici, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] entro in Modena: accolto da Manfredi Pio, dalle più alte cariche del Comune mese di marzo si impadroni di Borgo San Donnino - e con il Gonzaga, ritenesse 1988, pp. 19, 38, 51, 53, 79; P. Litta, Le famiglie celebri d'Italia, s. v. Este, tav. X. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista Lelio Torelli nel 1562, con l'autorizzazione e l'appoggio di Pio IV, dell'Ordine cavalleresco di S. Stefano, Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1841-43, X, pp, 88-253; XII, pp. 498 s ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Italia tra Otto e Novecento, Torino 1995, p. X.
2 G. Frassinetti, Istruzioni sulla devozione verso gli La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. Kertzer, Prigioniero del Vaticano. Pio IX e lo scontro tra la ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] e, insieme con il figlio, dedica a San Pietro una croce d’oro massiccio di 150 «pia madre di un pio imperatore»99, ella prende II 18,14.
114 Cfr. Cyr. H., Cathech. IV 10 (PG 33, 470A); X 19 (PG 33, 685B-687A); XIII 4 (PG 33, 776B).
115 Cfr. Cyr. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] 17, 123; Arm. IX, 55, 69, 70, 71, 73, 75; Arm. X, 197; Arm. XI, 45, 114; Arm. XLIV, 2, 4; Archivio di Stato Benevento 1925.
P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa , Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto