Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] San Martino erano imparentati con gli Sfondrati. Occorreva tuttavia accertare se il caso del duca Alfonso II fosse o meno compreso nella bolla di Pio von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1955, pp. 533-75. A differenza di altri ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] al vescovo di San Miniato Alessandro Strozzi A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da 1978, ad indicem.
Storia dell'arte italiana, VI e X, Torino 1982 e 1981, ad indices.
Cultura religione e ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli 1960-77, II, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII-X, a cura di A. Stella; XI, a cura di A. Buffardi London 1909, ad ind.; G. Drei, La politica di Pio IV e… del card. Ercole Gonzaga…, in Arch. della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] benissimo che questa spesa si poteva applicare ad altro uso pio, e più utile al prossimo, ho voluto in qualche parte rifiutato?, I, Il problema della prima versione del "san Matteo", in Ricerche di storia dell'arte, X (1980), pp. 49-64; C. Strinati, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] tra il 794 e l'813 da suo figlio, Ludovico il Pio, per i suoi possedimenti aquitani. In alcune relazioni dei missi dominici Bibliothek; il Sélestat 1153 bis, oggi 17, sempre del X sec., di San Gallo (S), che si trova nella Bibliothéque Municipale di ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] di Paolo da Kaioumas (BHG 1471)10 redatta tra la fine del X e la fine dell’XI secolo, nella Vita di Nikon ‘Metanoeite’ tiranni che non concordarono con il pio Costantino, calunniavano in vari modi gli delle tre fanciulle di san Nicola di Myra, il ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] ); Milano, Bibl. Ambrosiana, Arch. Falcò Pio di Savoia (Sez. I), vecchia numerazione annesse. Relazione al Consiglio provinciale di sanità di Milano, Milano 1882, p s.; 564, 602; G. Carcano, Opere complete, X, Epistolario, Milano 1896, pp. 28, 45 s., ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di per la visita d'omaggio a Pio V rientrando il 19 giugno pieno IX, a cura dello stesso, ibid. 1972, pp. 228, 234, 420; X, a cura dello stesso, ibid. 1977, ad vocem (ma il Daniele dell'indice ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] re franco quale difensore di San Pietro e della Chiesa romana molto probabilmente per Luigi il Pio all’inizio del IX secolo) -587, in partic. 587). Su questa lettera, si veda Th.F.X. Noble, The Republic of St Peter: The Birth of the Papal State ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] d'una compagnia di fanti del principe di San Gregorio Giberto Pio di Savoia ed essersi distinto - così un VI, Capolago 1832, pp. 285, 290, 291; F. Inghirami, Storia della Toscana …, X, s.l. 1843, pp. 427, 428; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ...
Leggi Tutto