PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] capitale a Roma, venne incaricato di consegnare al papa Pio IX una lettera in cui il re sardo esortava il Carte Cavour, Corrispondenti, m. 14; Dronero, Archivio Ponza di San Martino, cart. X; C. Cavour, Epistolario, V, Firenze 1980, ad ind.; VII ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] luglio 1568) di Pio V, l'osservanza le ragioni di detta comunità di San Daniele contro il Barbaro).
Afflitto nell (insieme al provvedimento del B. a tal proposito), in Pagine friulane, X (1897), n. 8; Il Seminario di Udine. Cenni storici, Udine ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] per non aver incluso come confederati gli Este di San Martino in Rio e i da Correggio nella pace doloso e ordinato da papa Pio V. Il G. fece S. Sede secondo una relazione inedita di Camillo Capilupi, ibid., X (1898), pp. 188, 194, 227, 244, 246-248, ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] parte del ramo della famiglia che abitava a San Polo e che diede alla Repubblica più di conclave che seguì la morte di Pio IV, prese posizione contro il a cura di E. Alberi, VII, Firenze 1846, p. 413; X, ibid. 1857, pp. 138 s., 186, 225, 247; I libri ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] al limite fissato dalle leggi suntuarie di Pio IV, che però non fu mai terre: Palestrina, Vahnontone, Lugnano, San Gregorio, Cas'Ape, Montelanico, Monterotondo Mazartin et ses démélées avec le Pape Innocent X (1644-1648), Paris 1914, passim; L. ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Sforza, allora al servizio di Pio II. Sviluppatasi la rivolta dei Savoia, beneficiario dell'abazia di San Benigno in Fruttuaria, che comprendeva le 260; A. Bertolotti, Spedizioni militari in Piemonte..., ibid., X (1883), pp. 556-81, 611-21, 627-31, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] sotto la protezione del pio Luigi IX. L'impresa Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; R.S. Lopez, Storia ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] fu eletto. Dal nuovo pontefice Pio III fu nominato così governatore di lo invitava a rientrare a Roma.
Leone X gli riservò la migliore accoglienza e l' e il 1524 il B. si fece costruire a San Giusto un sontuoso palazzo che fece affrescare e decorare ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] dell’arca di San Domenico in una a, 22 b, 26 v, 27rv, 28r; ibid., Filippo Formaglini, filza X, n. 1; ibid., Rolando Castellani, filze XII, n. 54; XV ., in Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo Falletti dagli scolari, Bologna 1915, pp. 57- ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] circa la vita e le gesta di San Carlo Borromeo,Milano 1857-61, II e Serrano, Primeras negociaciones de Felipe II con el Papa S. Pio V, in Hispania, I (1940), pp. 110 ss dei Borromei, in Storia di Milano, X, Milano 1957, passim; Enciclopedia universal ...
Leggi Tutto