Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] che abbatteva a Parigi il regno di Carlo X, della casa dei Borboni, e portava per promuovere, nella tenuta paterna di San Cerbone a Figline Valdarno, un istituto ed era fallito in seguito al rifiuto di Pio IX di appoggiare la Prima guerra di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] , tra il 1951 e il 1954, il «San Marco» di Giorgio La Pira, Nicola Pistelli e dopo il lento declino del pontificato di Pio XII. È all’interno di questo contesto . Zolo, «Cultura» distinta da «Politica», «Politica», X, 1964, 6, p. 2.
49 A. Monasta, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di Vienna di G. Ventura. A quel punto Pio IX, confermando il decreto, impose che il editrici diverse (Rizzoli, Città Nuova e San Paolo) e ha avuto numerose ristampe. la presenza del rosminista tedesco si veda F.X. Kraus cfr. C. Liermann, Rosmini in ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] affermatosi nella cultura araba già dal X secolo - in un intenso e tutto nuovo: il ḥasidismo (dall'ebraico ḥăsīd, 'pio', 'devoto'), il cui iniziatore fu Isrā'ēl M. L., Profiles in American Judaism, San Francisco 1984.
Rendtorff, R., Das Alte ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] poi i primi umanisti (Martino V, Pio II, Sisto IV) dichiararono le devastazioni che Raffaello indirizzò a Leone X, lamentando la continua spoliazione degli di Arte Moderna di Vienna e di quello di San Paolo del Brasile, della Neue Galerie di Berlino, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , ecc. Alcune di queste ricette si ritrovano nel Papiro X di Leida e in quello di Stoccolma (III sec. dei falsi. La collezione Campana, dispersa fra San Pietroburgo, Parigi, Londra, Roma e Firenze, 'epigrafia antica. Fortunato Pio Castellani e i figli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] Agaunum), la più moderata 'Regola di San Benedetto' si basava invece tanto sulle scuole, che diventarono all'incirca 99 fra il X sec. e la prima metà dell'XI ( per poi essere consolidate da suo figlio Ludovico il Pio (814-840) e dai suoi nipoti. In ...
Leggi Tutto