Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] , importante nodo di comunicazioni e polo industriale, Liepāja, attivo porto sul le lotte contro gli insediamenti deiCavalieri teutonici del 13° sec imitano i modelli delle scuole di Düsseldorf e di San Pietroburgo.
Le arti hanno avuto in L. ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] iii, Catania 1989; A. Cavalieri, Una lettura postindustriale dello sviluppo di polo centrale non solo della rete museale archeologica regionale, ma anche dei Santa Maria del Fiore, a San Miniato al Monte, alla Loggia dei Lanzi, alla Fortezza da Basso, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] additata ancora da Marco Polo come una delle singolarità dei velieri possono già raggiungere moli che colpiscono. Tali quelle del celebre S. Anna deiCavalieri Galatea, varata a Genova nel 1812; il San Michele, il Beroldo, il Commercio di Genova di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] i campi: per opera deicavalieri Teutonici e dei Portaspada nelle provincie baltiche; 'arma dell'assolutismo regio. La Somma di san Tommaso darà tra poco l'ultima formulazione a Asia i precursori e i compagni deiPolo, fra i maggiori promotori delle ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Asia Minore, un breve capitolo di Marco Polo, partito per l'interno da Aias ( abbassamento del potere del senato a vantaggio di quello deicavalieri (v. P. Fraccaro, Ricerche su C. Gracco paesaggi che le lettere di San Basilio e di Gregorio Nazianzeno ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Cristianesimo. Tralasciando dei discussi viaggi di San Tommaso e San Bartolomeo nell'India al Pegu e infine ambasciatore in Cocincina. I Polo insomma furono i primi Europei a visitare a di tali orde di cavalieri, devastatori delle fiorenti culture ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] duchi di Benevento (i castra di Castel San Pietro e di Avella e le fortificazioni di Ospitalieri a Silifke (1210), del c. deiCavalieri Teutonici ad Amuda (1212) o del c setta Ḥasan al-Ṣabbāh, che Marco Polo chiama 'il vecchio della montagna', e ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] indispensabili al rilancio economico. Venezia rappresentava un tale polo di attrazione per il mondo balcanico, dove improvviso di Jean de Lastic, gran maestro dell'ordine deiCavalieri di San Giovanni, che chiese un passaggio da Marsiglia a Rodi ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] . Cacciandra su Faceto, C. Asinari di San Marzano su Savari. Nella classifica a squadre e se ne classificarono 5. Primo deicavalieri fu il giapponese Takeiki Nishi su Uranus generale presso il centrale Real Polo Club. Le prove di addestramento ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] padre e il nonno nella chiesa deiCavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme ad che ha l'altro suo polo di riferimento nell'area 369-378.
E. Rogadeo de Torrequadra, Il Tesoro della Regia Chiesa di San Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. 320- ...
Leggi Tutto