ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] ) e di S. Marco (1736).
Nel 1684 Rossi sposò Angiola Cavalieri, dalla quale ebbe sei figli: Iseppo (1684), Francesco (1687), S. Polo, le cui vicende costruttive sono tuttora ignote. In qualità di proto (dal 1714) dei provveditori alla Sanità, Rossi ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Bologna; Alvise, che fu capo del Consiglio dei dieci; Nicolò e Francesco, cavalieri di S. Marco, sposati rispettivamente con Chiara ducale per il sestiere di SanPolo nel 1695-96, 1699-1700 e 1702-1701, membro del Consiglio dei dieci nel 1700, 1703 e ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Priuli). Fa parte del ramo della famiglia che abitava a SanPolo e che diede alla Repubblica più di un doge e alla quindi in Francia presso Enrico II. Entrò nell'Ordine militare deicavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme e ben presto fu nominato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] dei C., precedente - come d'uso per molti patrizi - la carriera politica vera e propria: l'affidamento, cioè, di una partita di stagno ad un Marino Marin da SanPolo per la mobilitazione di fanti e cavalieri, rispondeva alla necessità di attivare ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] firmarono una condotta con Venezia i cui capitoli prevedevano 600-700 cavalieri e 200 fanti per 1 anno e 6 mesi di rispetto. e contado di Aviano nel Friuli, SanPolo e San Giorgio del Patriarca, già di spettanza dei patriarchi di Aquileia, con l’ ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nel sestiere di SanPolo, il 25 marzo 1519, secondo degli otto figli maschi di Francesco del procuratore Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo.
Il [...] il Consiglio dei dieci si dichiarerà debitore di 250 ducati, «spesi per ser Jacomo Soranzo cavalier ambasciatore nostro ° giugno 1572 assunse il ruolo di consigliere per il sestiere di SanPolo, che tenne fino al 31 maggio 1573; infine, dopo un ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] aggirerà, come intorno a fermo polo, il mondo ideale, morale cavalieri aretini, incuneatisi tra le schiere nemiche che rinculavano, rimasero isolati dal resto dei di pace dono. Però nol fan che non san quel che sono: camera di perdon savio uom non ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] ’epoca rappresentava il polo d’attrazione per e quelle per «cavalieri e prelati» con cui pp. 801-803).
Risale al 1566 l’avvio dei lavori per l’altare di Girolamo Zane ai Frari, Benedetto Manzini, firmato, proveniente da San Geminiano e oggi alla Ca’ ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] gli elogi frisiani divennero un polo della riflessione italiana sulla scienza una valutazione dei due italiani (Galileo e Cavalieri) diversa Boffito (Scrittori barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari di San Paolo (1533-1933), II, Firenze ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] per la chiesa omonima (ora a San Cassiano del Meschio, Treviso, parrocchiale) contraddistinte cavalieri dell’Apocalisse e Gli angeli sterminatori) dei le chiavi a Pietro destinata alla chiesa di S. Polo per la quale, alla fine degli anni Novanta, ...
Leggi Tutto