Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] hanno spesso nei confronti dei vari 'cuccioli' d'uomo ('Romolo e Remo' o 'Mowgli'). In molte civiltà (Papuasia, Ainou) è ancora nella seconda guerra mondiale, cani infermieri, Terranova o San Bernardo che salvano o ritrovano feriti o scomparsi, i ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] 1974. Nel 1976 il direttore della Gazzetta dello Sport Remo Grigliè lo convinse a tornare alla 'rosea' e annunciò al., Visita in Banínia (26 aprile 1992), in Il Doc San Colombano, San Colombano al Lambro 1999, ad indicem.
Antologie: l'arciBrera. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] personaggio a tutto tondo, damerino alla moda di San Pietroburgo eppure consapevole della vacuità della sua vita fa caldo... ci si mette in barca, mia moglie voga, alza appena il remo..."
"Ma tu sei poeta, Il’jà!" lo interruppe Stolz.
"Sì, poeta ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] (S. Maria a Fagna; S. Giovanni Maggiore presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello), presentavano una forma rettangolare, con un lato dei Mesi, le Arti liberali, temi del Vecchio Testamento, Romolo, Remo, Rea Silvia e, infine, il leone e il grifo. Le ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] Hodur presso Celti e Germani, e tanti altri. Romolo e Remo sono solo il caso più noto di gemelli associati a miti . Martin, Genes, culture and personality. An empirical approach, London-San Diego, Academic Press, 1989.
S.L. Farber, Identical twins ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] decisi a tutto contro l'Università della California di San Francisco, dopo aver battuto anche Cambridge. C'era anche a lungo riunita.
Indiscussa fu, invece, la superiorità di Remo Morigi, nella pistola automatica 25 m. Morigi, segretario federale ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] nel direttorio ligure... con quel ribrezzo istesso che tira il remo un galeotto; ma non aveva petto di bronzo contro a una leggi dell'Impero, oltre di questo, è della liquidazione di San Domingo, ed è di altre tre commissioni incaricate di esaminare ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Semiramide;un Diogene e alcuni profeti; Romolo e Remo allattati e altre scene di Roma antica. Esistono Testori, Fra' Galgario, Torino 1970, pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, p. 220; R. Bossaglia, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Officina parmigiana), pittori (Carlo Mattioli, Remo Gaibazzi), critici letterari e artistici , pp. 102-112; L. Malerba, Parole al vento, a cura di G. Bonardi, San Cesario di Lecce 2008; P. Mauri, Tutto cominciò con la scoperta dell’alfabeto, in la ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] stampatore Piuti del 1625 in Archivio di Stato di Venezia, Procuratori di San Marco de supra, Chiesa, reg. 161, c. 91v).
Il Ss. Giovanni e Paolo, Strozzi scrisse Il Romolo e ’l Remo, dramma ispirato al mito della discendenza di Roma dal «nobil ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio:...
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...