L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] F 1/4, cc. 1-2, 1° maggio 1635; il valore del San Moisè era stato fissato in 500 ducati.
51. Cf. ibid., cc. X, reg. 150, c. 198, 1636, 2 maggio; pubblicata in Remo Giazotto, La guerra dei palchi, "Nuova Rivista Musicale Italiana", luglio-agosto 1967 ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] F 1/4, cc. 1-2, 1° maggio 1635; il valore del San Moisè era stato fissato in 500 ducati.
51. Cf. ibid., cc. X, reg. 150, c. 198, 1636, 2 maggio; pubblicata in Remo Giazotto, La guerra dei palchi, «Nuova Rivista Musicale Italiana», luglio-agosto 1967 ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] non so dire; per parte mia, fui rapito al terzo cielo come san Paolo. A volte c'erano da sedici a venti cantori che cantavano nel 1641, La finta savia nel 1643, Il Romolo e 'l Remo per le musiche di Cavalli e della figlia Barbara nel 1645. Così ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] un fratello di Byzas, Strombos, in lite con lui come Remo con Romolo. La colonia megarese sarebbe stata fondata in quel
Dopo la quarta porta militare si apre quella di Topkapi, detta di San Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) e fra le due porte le mura ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Casa di Dina.
127. Paola Sartori, I primi anni del villaggio San Marco, in La città invisibile. Storie di Mestre. Atti del convegno, 9-11.
136. Sergio Tagliapietra Ciaci, Una vita per il remo. Storie di voga alla veneta, di canottaggio e di pesca in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Armento e Colle del Forno in Lucania, Sirolo-Numana e Pitino di San Severino nel Piceno). Tra VI e V sec. a.C. sembra delle città, in A. Carandini - R. Cappelli, Roma. Romolo, Remo e la fondazione della città (Catalogo della mostra), Milano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] battuti e punti") si accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzo de' Medici (Il e boxe ‒ Assalto futurista alla spada fra Marinetti e Remo Chiti ‒ Discussione coi guantoni fra Marinetti e Ungari" e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] G. Colonna, Norchia I, Roma 1978; V. Catalano, Da Musarna a San Francisco, Viterbo 1982; G. Colonna, La tomba dei Velisina a Norchia , Fetonte, Prometeo, Protesilao, Rea Silvia, Romolo e Remo, ratto delle Sabine, guerra dei Sette contro Tebe, Teseo ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] ' e di ‛ per ciò ': Rime CIV 105 Però nol fan che non san quel che sono; Pd XVII 139 Però ti son mostrate in queste rote, / 11 reverenza non è altro che confessione di debita subiezione; Pg II 33 remo non vuol, né altro velo / che l'ali sue; XI 100 ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Dio, di esserlo ancora, nel nome del dolce e temutissimo San Marco, l’evangelista che affidò il suo libro al leone abbondano i barcaioli professionisti, come pure gli sportivi del remo. Il modello di agonismo territoriale è palesemente ripreso dal ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio:...
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...