• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [86]
Arti visive [65]
Storia [22]
Geografia [10]
Archeologia [13]
Europa [12]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [11]
Musica [9]
Italia [10]

SRAFFA, Angiolo Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SRAFFA, Angiolo Gabriele Annamaria Monti (Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] ateneo privato diritto commerciale. Dal 1906 portò anche il suo studio professionale in del ministro Alfredo Rocco in materia di società e fallimento. Al centro di una insieme alla sua miscellanea. Morì a San Michele di Pagana, Rapallo (Genova) il ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D’ANNUNZIO

SOLARO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] raffigurante i Ss. Giovanni Battista e Rocco che intercedono per le anime del i ponti Calvi e Spinola del porto genovese (Elenco dei documenti..., 1861, San Luca, in Cinque chiese e un oratorio. Restauri di edifici religiosi dal XII al XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – BERNARDO FALCONE – FRANCESCO BORGIA – ALTAR MAGGIORE – DOMENICO PIOLA

LAGHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura) Davide Righini Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] operò nella villa di campagna a Le Budrie di San Giovanni in Persiceto, dimora per la quale eseguì la chiesa di S. Rocco di Parma: è attribuibile al L. un progetto a navata misurazioni di strade e case, mura e porte urbiche (Filze, vol. 51 [1725], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Giovanni Gaetano Panazza Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] al 1835 sostituì nell'insegnamento il Vantini, prima come supplente, poi come incaricato nelle scuole elementari superiori. Nel 1831 presentò all'Ateneo di Brescia il progetto di ampliamento della chiesa di S. Rocco e il '50 porta Pradella; nel '49 San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – ORDINE TUSCANICO – CARLO BORROMEO – ORTO BOTANICO – PRESBITERIO

VALERI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERI, Silvestro Francesco Santaniello – Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi. Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] la chiesa dei Ss. Sebastiano e Rocco dal parroco don Luigi Prosperini. Nello ). Nel corso di quel decennio Valeri portò a termine la decorazione ad affresco, del libro di Raffaello oggi al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo (della quale aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI DELLA CROCE – MUSEO DELL’ERMITAGE

GALLEANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEANO, Pietro Daniele Sanguineti Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] probabilità intorno al 1740-41 per la chiesa di Nostra Signora del Carmelo a San Fernando presso , nell'Angioletto accanto al S. Rocco (opera del Maragliano) , 95, 141, 143, 182; G. De Moro, Porto Maurizio nel Settecento, Imperia 1978, p. 396; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNAMI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Carlo Bruno Di Porto Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] con i fratelli Enea e Rocco, all'attività bancaria, finché del cardinale legato L. Amat di San Filippo, ebbe il comando di un battaglione giorno della seconda compagnia del Battaglione Bignami dal 2 maggio al 23 dic. 1848, in Bollett. del Museo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio ** Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] incontro al card. Borgia. Il C., eletto per Porta Capuana, chiese di essere l'oratore ufficiale e il suo nome fu imbussolato insieme con quello dell'altro candidato, Cesare Rocco 6 sett. 1645, gli concesse San Giorgio a Cremano, di cui prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio Giulia Rocco Serra di vaglio Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] arcaica. Una radicale ristrutturazione dell’abitato si data al V sec. a.C., con la pavimentazione delle lucaniennes de Rossano di Vaglio, Louvain 1990. F. Ranaldi - F.G. Lo Porto, Le “lastre dei cavalieri” di Serra di Vaglio, in MonAnt, 52 (1990), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SANI, Dino

Enciclopedia dello Sport (2002)

SANI, Dino Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 23 maggio 1932 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 12 novembre 1961 (Milan-Juventus, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1954-61: San Paolo; 1961: Boca [...] (1969-70, 1975), Internacional Porto Alegre (1971-73, 1983), esordio a San Siro: Rocco, che aveva litigato con Greaves nello spogliatoio poco prima dell'inizio della partita contro la Juventus campione d'Italia, decise di schierare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ ALTAFINI – NEREO ROCCO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
mototaxi
mototaxi (moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali