Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] fu utilizzata fino al IV sec. d.C.; anche sotto il profilo produttivo le due strutture si differenziano, poiché quella di SanRocco fu dotata fin III sec. d.C., visse in funzione del vicino porto di Ravenna; la villa, con ambienti residenziali e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] si presentarono davanti alporto concorrente di Marsiglia, che ritenne giusto accoglierle. Già molti porti del Mediterraneo erano 'morale' verso santi protettori (specialmente san Sebastiano e sanRocco), taumaturghi, amuleti e guaritori, creando ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] questa vera e propria porta trionfale, che segna da della chiesa dedicata a SanRocco, posta dietro l'abside fasc. I, cc. 6-11, e 27 settembre 1531, cc. 11v-12v.
59. Ivi, Provveditori al Sal, 9 marzo e 21 marzo 1499, reg. 12, b. 60, cc. 32v-33; 11 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] portare alla progressiva dissoluzione del popolamento sparso paganico-vicano, come, ad esempio, è precocemente illustrato dalla devastazione di parte del sepolcreto di Opi per la costruzione in località SanRocco villa di Ovidio al santuario di Ercole ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] SanRocco ebbe maggior successo, con le due sedi costruite una dopo l'altra vicino ai Frari. Alla prima, di dimensioni più modeste e portata Storia della cultura veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980, pp. 574-575 ( ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] quattro porte, una specie di anticamera dalla quale si accedeva al collegio, al senato e al consiglio del 1482).
74. Rudolf Berliner, Die Tätigkeit Tintorettos in der Scuola di SanRocco, "Kunstchronik und Kunstmarkt", 55, 1919-20, p. 473 (pp. 468 ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] tombe a circolo della necropoli di Rocca Pia a Tivoli equivale a una e Gabì ed era collegata alporto di Anzio attraverso un percorso incuneato origini del cristianesimo in Albano e le catacombe di San Salvatore, Albano 1993.
Valle del Liri: S. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] sottostanti strutture appartenenti al molo costruito a protezione del canale di ingresso alporto esagonale. Nel territorio orientale del Monte Circeo, lungo il pendio tra le località SanRocco e “il Morrone”. Relativamente a Formia, oltre ai numerosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] spinse, nel 1866, a rilevare il cantiere navale di SanRocco, a Livorno, dove si avvierà la storia di questa al suo maestro, Giuseppe Colombo. Al rientro, anche per suggerimento di Colombo, decise di dedicarsi all’attività imprenditoriale portando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] fine del 19° sec. era pagato alporto di Genova il doppio che in Inghilterra e e coordinata dall’ingegnere Tiziano Rocco, al tempo a capo dell’ufficio notevoli impianti: acciaierie Falck di Sesto San Giovanni (260.000 m3/g), stabilimenti ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....