Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] il prefetto Amedeo Nasalli Rocca («sarebbe una vera calamità Memorie, p. 38.
12. Massimo Costantini, Dal porto franco alporto industriale, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare «la carta dei Magazzini generali a San Basilio, contro l’ipotesi del punto ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] solo in novembre e rimanendovi poi fino al maggio successivo. È probabile che portò con se la Danae, che in seguito Vicenza 1976; J. Anderson, “Christ carrying the cross” in SanRocco: its commission and miraculous history, in Arte veneta, XXXI (1977 ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] controfacciata. L’impegno cremonese portò il Pordenone a trascurare datata la predella con Storia di s. Rocco oggi all’Accademia Carrara di Bergamo, forse Amalteo pictor Sancti Viti, 1505-1588 (catal., San Vito al Tagliamento), a cura di C. Furlan - P ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Giuseppe Porta, Giovanni de Mio e i veronesi Giovanni Battista Zelotti e Paolo Caliari, detto il Veronese, al quale de Tolnay, Interpretazione dei cicli pittorici di Tintoretto nella Scuola di SanRocco, in Critica d’arte, VII (1960), 41, pp. 341 ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] SanRocco (realizzata in legno, forse su suo disegno, dall’intagliatore Vittore Scienza, e non conservatasi, 1537-38). Un progetto per il monastero di S. Salvador – cantiere di grande portata .), a cura di M. Faietti et al., Parigi 2001, pp. 90-92; ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] importante della città: l’incarico, fino al 1593-95, era stato ricoperto da Giovan il 1605 e il 1613, lo portò a stabilizzare una formidabile rete di 1968, p. 78; D. Arnold, Music at the Scuola di SanRocco, in Music and letters, XL (1959), p. 239; W. ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] (Industrie riunite Francesco Matarazzo) a San Paolo (1935-39) e redigendo progetto del mausoleo di Alfredo Roccoal Verano (1938-40, demolito , Roma 1934; Questioni del piano regolatore da S. Bernardo a Porta Pia, in L’Urbe, I (1936), 1, pp. 50 ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] al pari del prozio cardinale Mario (v. la voce in questo Dizionario), il quale aveva intrapreso la costruzione della chiesa dei Ss. Sebastiano e Rocco nel feudo di famiglia di San Vito Romano, interrotta alla sua morte, e di Carlo, che portò ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] alla Fiat-OCI di Modena, dove rimase sino al 1943.
Morto il padre, nel novembre 1941, aprì con Umberto un’officina meccanica a SanRocco di Spezzano (MO), che dovette di umorismo e fumetti, il cui successo portò, nel 1994, alla pubblicazione di un ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] prima liberale che cattolico e di dovere il gran passo anche al cambiamento recato, nei primi anni, dal nuovo papa nella politica della 429 s., 433-436, 458; B. Migliorini, Ancora del miracolo di SanRocco, in La cultura, IX, 1(1930), 9, pp. 767 s.; ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....