STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Tramite il prozio materno Rocco Jacomini, gentiluomo di Napoli) e Ferdinando Francesco (portatoal battesimo da Ferdinando de’ Medici para el Príncipe. El ciclo de S. para el Teatro de San Bartolomeo en Nápoles, in Il Saggiatore musicale, XIX (2012), ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] avviati, Quartararo portò a compimento una S. Maria della catena tra i ss. Sebastiano, Rocco, Antonio e Francesco per il convento di S. Francesco Bologna, Ritorno al Maestro di San Severino apostolo del Norico, in Il polittico di San Severino. ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] insieme, di quello napoletano, portòal giovane, oltre al successo, una scrittura alSan Carlino nella compagnia di Antonio dal quale scaturì la successiva e fortunata collaborazione con Rocco Galdieri (tra le tante riviste scritte a quattro mani ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] , realizzata con il bolognese Francesco Rocca) dell’oratorio del Ss. Crocifisso e teatro), Vicenza (palazzo Porto, 1725), Codogno (santuario 273).
Intorno al 1735 lavorò nell'oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Castel San Giovanni (Còccioli ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Eroi di peste, quali Rocco e Sebastiano, e Battista .
Intorno al 1757 Pianca realizzò un’altra impresa in Valsesia: i due quadroni di Rima San Giuseppe ( di Ghemme (Rosci, 1962, p. 37) portò a ritrovare una produzione di nature morte. Testori rese ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] e nel 1779 terminò il piano urbanistico del borgo di San Lorenzo Nuovo sul lago di Bolsena; sempre nel 1774, al 1796, lavorò di nuovo a Civitavecchia, per un’area per il ‘comodo dei soldati’ e per i sotterranei del cortile della rocca verso il porto ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] ragazzo compose l’oratorio L’infanzia di san Giovanni Battista (libretto di Silvio Pagani) per dopo, nel 1955 al teatro Massimo di Palermo.
La pièce porta in scena le bianche (1957), si rinnovò con il film Rocco e i suoi fratelli (1960). Notevole fu ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] della chiesa di villa Da Porto (ora Casarotti) ai Pilastroni vicino borgo di San Quirico e contemporaneamente, Corona a Vicenza, nel 1795; ed al Rigon (pp. 57-58) non riesce S. Marcello. La chiesa di S. Rocco, in Vicenza illustrata, Vicenza 1976, p. ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] della vecchia Repubblica di San Marco, e gli francese nella crisi decisiva che portòal voto del 12 maggio, questi documenti sono riportati anche nella Condotta ministeriale del conte Rocco Sanfermo Carioni Pezzi e suoi relativi documenti, Londra 1798 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Pistoia, ed è databile al 1530 circa per la presenza in essa dei santi Sebastiano e Rocco, da collegare con un’epidemia 1903), 4, p. 173. F. Knapp, Fra Bartolomeo della Porta und die Schule von San Marco, Halle 1903, pp. 235-242; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....