PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] all’età di dieci anni un S. Rocco ad affresco in una cappelletta sulla strada del ; Venezia-Riva degli Schiavoni [Piazzetta San Marco], 1928).
Al 1896 risale l’incontro con la di centri portuali in Porto di Genova (1916) e Porto di Copenaghen (1933, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] , e alla fine del mese sbarcò nel porto tunisino di Collo. Da lì la flotta aragonese San Giuliano.
Considerandolo uno dei principali artefici del mancato accordo con Federico, Giacomo II confiscò al Lauria, asserragliato nella rocca di Castiglione. Ma ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Madonna e i ss. Nicolò, Sebastiano e Rocco del 1589 nel duomo di Motta di Livenza . 18).
Dopo la morte di Francesco, il D. portò a termine il grande quadro con l'Incontro di papa ricchi panni con collana al collo e l'insegna di San Marco". Univa alla ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] il progetto per il lazzaretto del porto. L'8 dicembre dello stesso anno recò in Fiandra, con gli ingegneri Rocco Antonio Rubatto e Georges Vialon de Nouvelles 3 ag. 1697 Onorato trasmetteva al ministro G.G.G. Carron di San Tommaso il piano dell'attacco ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] piaceua al somo la sua maniera, che quando ritornò in Brescia portò seco e la Madonna col Bambino e i ss. Rocco, Bartolomeo e Giuseppe a Comero di Casto (entrambe ’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, dove lasciò ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] della sua Congregazione lo portò brevemente a Roma, . A partire da allora e fino al 1654 alternò la residenza in diocesi da Canonici secolari di San Giorgio in Alga, in Dizionario degli istituti di perfezione, diretto da G. Pelliccia - G. Rocca, II, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] portò a ottenere allogazioni più o meno importanti per Firenze e per varie località del contado. Risalgono al Vergine in S. Rocco a Candeglia, nei Il compianto sul Cristo morto. Pieve castellana di San Jacopo, Firenze 1999; Pistoia e il suo territorio ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] addetto all'ambasciata a Madrid, poi a San Pietroburgo e a Berlino. Il 29 ottobre a Castelnuovo di Porto Giuseppina Menotti. Al termine della guerra della rappresentanza politica voluta da Alfredo Rocco, che aboliva il pluralismo politico; ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] , oggi conservata nel Museo civico Rocca Flea di Gualdo Tadino, fu eseguita palazzo Nuovo, di porta S. Pietro e di porta Nuova (pp. 203 di San Pellegrino 707; F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, I, Milano 1989, pp. 37, 87 ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] Sebastiano, Antonio da Padova e Rocco sull’altare maggiore della chiesa di Accademia d’arte di San Luca a Roma, segno vi compaiono).
Elisabetta portò a termine, nei età contemporanea, a cura di M. Palazzi et al., III, Bologna 1995, pp. 745-768; Ead ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....