TAJA, Flaminio
Simona Sperindei
del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] Catta, 2004-2005, p. 70), e alle porte della città fu raggiunto dal dispaccio di Alessandro fonditore e argentiere romano Rocco Tamburroni, e vide Elementi della storia de sommi pontefici da San Pietro, sino al felicemente regnante Pio Papa VII, XI, ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] portò a compimento il campanile della chiesa di San Michele Extra (su progetto di G. Barbieri del 1820); fece voltare da ovest a est la facciata della chiesa di S. Rocco
Dal 1873 il G. insegnò disegno al seminario vescovile di Verona. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] equestre e infine si dedicò al commercio ambulante. Nel 1926 novembre a Milano). Nel 1945 Tomea portò a termine i due affreschi ( nostalgica malinconia (La riva del Rocco, 1936, Zoppè di Cadore, a Metanopoli, presso San Donato Milanese, nella quale ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] n. 7); 1715, San Floriano, monastero; 1722 lavoravano anche il Fiumberti e Rocco Bolla); senza indicazione di nel palazzo Černín, a Praga, intorno al 1690 (K. Tříska, Černínský palác..., il B. non riuscì a portare a termine questo lavoro, perché morì ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] ateneo privato diritto commerciale. Dal 1906 portò anche il suo studio professionale in del ministro Alfredo Rocco in materia di società e fallimento. Al centro di una insieme alla sua miscellanea.
Morì a San Michele di Pagana, Rapallo (Genova) il ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] raffigurante i Ss. Giovanni Battista e Rocco che intercedono per le anime del i ponti Calvi e Spinola del porto genovese (Elenco dei documenti..., 1861, San Luca, in Cinque chiese e un oratorio. Restauri di edifici religiosi dal XII al XVIII ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] operò nella villa di campagna a Le Budrie di San Giovanni in Persiceto, dimora per la quale eseguì la chiesa di S. Rocco di Parma: è attribuibile al L. un progetto a navata misurazioni di strade e case, mura e porte urbiche (Filze, vol. 51 [1725], ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] al 1835 sostituì nell'insegnamento il Vantini, prima come supplente, poi come incaricato nelle scuole elementari superiori. Nel 1831 presentò all'Ateneo di Brescia il progetto di ampliamento della chiesa di S. Rocco e il '50 porta Pradella; nel '49 San ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] la chiesa dei Ss. Sebastiano e Rocco dal parroco don Luigi Prosperini. Nello ).
Nel corso di quel decennio Valeri portò a termine la decorazione ad affresco, del libro di Raffaello oggi al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo (della quale aveva ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] probabilità intorno al 1740-41 per la chiesa di Nostra Signora del Carmelo a San Fernando presso , nell'Angioletto accanto al S. Rocco (opera del Maragliano) , 95, 141, 143, 182; G. De Moro, Porto Maurizio nel Settecento, Imperia 1978, p. 396; F. ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....