DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] “Gesù bambino” o “puttana”. La censura a San Remo fu spietata: la parola “puttana” scomparve, del porto mi chiamo Gesù Bambino».
Lo sbarco al Festival 1990; G. Baldazzi - L. Clarotti - A. Rocco, I nostri cantautori, Bologna-Torino 1990; G. De ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] accademica che lo portò a insegnare economia politica "I Veli" a Cellino San Marco, presso Brindisi, che protezionista e nazionalista di Alfredo Rocco e Filippo Carli (1914 la propria quota di 24 quintali al termine del processo, quando il pane ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Giuseppe Garibaldi insieme al fratello della futura sposa, Rocco Ricci Gramitto, il giovane amico siciliano Pier Maria Rosso di San Secondo, con il cui teatro, e gennaio 1925. I contrasti tra i figli portaronoal ritorno in Cile nel 1927 di Lietta con ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] di s. Rocco per l’ Si rifugiò a Firenze fino al gennaio1582; invano cercò di ottenere pp. 64-71; P. Cavazzini, The Porta Virtutis and F. Z.’s expulsion from the Firenze 2009; The Accademia Seminars. The Accademia di San Luca in Rome, c. 1590-1635, a ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] di S. Rocco, così come un gruppo di tele ricondotto al mecenatismo del doge che contempla il capo di Pompeo, portato a termine nel 1746 (Craievich, in ; L. Moretti, La data degli Apostoli della chiesa di San Stae, in Arte veneta, 1973, n. 27, pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] 1976 firmarono con gli pseudonimi di Rocco e Antonia (riuscendo per poco a sede di via dei Sabelli 108 (quartiere San Lorenzo). Amico di vecchia data della famiglia modello (al pari di Alexander Langer e Mauro Rostagno) capace di portare avanti ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] S. Lorenzo in S. Chiara a Monte San Savino, attribuzione posta in dubbio, senza fondati aprile e risoltasi in un insuccesso, non portòal suo esonero dalla carica di architetto Soprintendente Maria dei Popolo.
Il S. Rocco, invece, per la scelta dei ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] porta la data 1677 incisa nella lastra che chiude il sottostante sepolcreto.
Al 1678 chiesa di S. Rocco a Venezia, cui 242; V. Rizzo, I cinquantadue affreschi di Luca Giordano a San Gregorio Armeno. Documenti su allievi noti e ignoti, in Storia ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] C. ebbe questa commissione grazie al successo degli affreschi di Maser gli furono pagate nel marzo 1562dall'abate di San Benedetto Po (Caliari, pp. 51-53), nella scuola di S. Rocco, questa è senz'altro dipinti, egli non porta gli effetti luministici, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] gli infermi per la chiesa omonima (ora a San Cassiano del Meschio, Treviso, parrocchiale) contraddistinte da sopra la porta d’ingresso il Trasporto di Cristo al sepolcro e nell . Marco Antonio Abate, Alvise e Rocco per l’andito del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....