VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] e una casa d’azienda con magazzini a San Mauro presso Cesena per il duca Luigi Braschi essere trasportata a S. Rocco, chiesa per la quale in Damaso, al punto di rifarne quasi ex novo l’interno. Nello stesso anno eresse il faro del porto di Ripagrande ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] cantiere militare marittimo di S. Rocco a Livorno. Superata la concorrenza di collegamento tra il comune di San Marcello e la linea Porrettana destinato con un nuovo cambio generazionale che portòal vertice un esponente della quarta generazione ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] una vasta produzione teorica, lo portò a una duplice consapevolezza. In singola industria» (p. 14). Al centro del saggio si ponevano due principi poeta e sindacalista Rocco Scotellaro e l’ – di Agliè (1955), di San Bernardo di Ivrea (1956), della ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] si estese al ducato estense di Ferrara, dove nel 1562 portò a termine un nel 1585 (Annali..., 1881, p. 20; Rocco, 1939, pp. 41-60), mentre nel complesse vicende della cappella del Rosario nella chiesa di San Tommaso a Pavia, in L’immagine del rigore ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] più nota di quest’ultimo al di fuori del contesto locale con i Ss. Romano e Rocco di Deruta (1476, oggi nella in duomo, ma non portò a termine la commissione Perugino, in Perugino, Lippi e la bottega di San Marco alla Certosa di Pavia, 1495-1511 (catal ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] uomini, prese Montecchio Emilia, San Polo e Quattro Castella, bronzo di Guglielmo della Porta, destinate al Palazzo Farnese di Campo Marzio rivista storica, XXVI (1942), pp. 404-419; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 77-99; Le corti ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] , dove, grazie a Emanuele Rocco, insegnante di lingua e letteratura dell’intero esecutivo, lasciando di fatto la porta aperta per il ritorno dello statista piemontese. scendere in campo al fianco delle potenze centrali; di San Giuliano tenne un ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] carattere mobiliare e finanziario. Fu grazie al sostegno della S.A.D. che Massimo a vapore fino a San Giuseppe Vesuviano, inaugurato nel amici, tant'è che Marco Rocco, uomo politico ed azionista della Banca prima presso il porto di Torre Annunziata ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] collaborò con Visconti e Suso Cecchi d’Amico al soggetto di Rocco e i suoi fratelli (1960). Nel 1960 la mattina del 12 gennaio 1991 e venne sepolto nel cimitero fiorentino Alle Porte Sante di San Miniato.
Opere. Romanzi, a cura di F.P. Memmo, I-II ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] con Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia (Moro, 2006), da identificare con artisti e che portòal perfezionamento del disegno pp. 199, 231, 248-251, 259; R. Longhi, Un ‘San Tomaso’ del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra il Cinque e il ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....