GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] il Bambino e i ss. Rocco e Sebastiano.
Nei primi anni Venti San Giorgio e oggi nella parrocchiale di Frassine (Massari).
Un altro disegno catalogato al però portare a compimento l'impresa, realizzata invece dal nipote Gervasio successivamente al 1587 ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] mancò di osservare: «Se lei vuol finire a Porto Longone, continui pure» (La cattedra e il bugliolo estero» (art. 269 del codice Rocco). La pesantezza della condanna suscitò una e San Gimignano. In prigione decise fin dal 1937 di aderire al Partito ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] nel teatrino parrocchiale del curato di S. Rocco e, dopo un paio di anni, si il G. venne invitato a recitare a San Rossore davanti ai reali d'Italia.
Nel da tempo, Il porto di casa mia di E. Bassano, nella quale si presentò al pubblico senza trucco, ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] Bascapé, S. Zuccari e Rocco Solaro, lavorò alle decorazioni delle attribuisce al B. anche i due Angeli sul portone di bronzo che porta ai Missirini, Mem. per servire alla storia della Romana Accad. di San Luca, Roma 1823, p. 70; L. Cicognara, Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] . 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" affrescò sulla porta dell'oratorio di S. Sebastiano, attiguo al chiostro collezione privata, con S. Rocco che distribuisce la propria eredità ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] il secentesco organo del duomo antico di San Severino Marche.
Non si sa da chi certo portando quando, dal 1721 al 1726, effettuava restauri al secentesco , in cornu Epistulae, 1788); in Abruzzo, a Rocca di Mezzo (S. Maria della neve, 1759). Raffaele ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] spese la cappella dei Ss. Sebastiano e Rocco, come risulta da M. Cossàr, Cara vecchia porta a compimento la costruzione della porta d'accesso al Karayan, Wien 1855, pp. 184 s., 189 ss.; M.Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, ad vocem nei voll. XVIII, ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] carattere mobiliare e finanziario. Fu grazie al sostegno della S.A.D. che Massimo a vapore fino a San Giuseppe Vesuviano, inaugurato nel amici, tant'è che Marco Rocco, uomo politico ed azionista della Banca prima presso il porto di Torre Annunziata ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] con Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia (Moro, 2006), da identificare con artisti e che portòal perfezionamento del disegno pp. 199, 231, 248-251, 259; R. Longhi, Un ‘San Tomaso’ del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra il Cinque e il ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] 1764, e quindi degli affreschi in S. Rocco (1764). E nel contempo le opere profane: quali per esempio la grande pala di PortoSan Giorgio o le Nozze di Cana, i Ss. Giorgio e Pantaleone, destinata al medesimo tempio dei Gerolomini che custodiva opere ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....