BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] con i fratelli Enea e Rocco, all'attività bancaria, finché del cardinale legato L. Amat di San Filippo, ebbe il comando di un battaglione giorno della seconda compagnia del Battaglione Bignami dal 2 maggio al 23 dic. 1848, in Bollett. del Museo del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] incontro al card. Borgia.
Il C., eletto per Porta Capuana, chiese di essere l'oratore ufficiale e il suo nome fu imbussolato insieme con quello dell'altro candidato, Cesare Rocco 6 sett. 1645, gli concesse San Giorgio a Cremano, di cui prese ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....