MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] in bronzo delle cinque Repubbliche dell’America Centrale per il Monumento al generale Francisco Morazán, eretto nel 1881 a SanSalvador su progetto dell’architetto E. Bernich, costituì l’esordio della sua vasta produzione monumentale (ibid., pp. 234 ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] importante partner politico e commerciale del paese e la prima destinazione della sua emigrazione. A livello internazionale SanSalvador cerca di mantenere relazioni strette, qualunque sia l’orientamento politico al potere, sia con gli altri paesi ...
Leggi Tutto
tabacco
Alessandra Magistrelli
Foglie in fumo
La storia del tabacco è millenaria: le piante del genere Nicotiana erano coltivate in America Latina dagli Indios che le usavano come medicinali, come allucinogeni [...] , come Nicotiana tabacum, Nicotiana rustica, Nicotiana sylvester e altre specie ancora. Per altri studiosi, gli Indios di SanSalvador, incontrati da Cristoforo Colombo al suo sbarco in America nel 1492, chiamavano col nome tabaco un tizzone su cui ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] di Tegucigalpa ha sostituito la Carta dell’Odeca del 1962, a sua volta creata in base ai principi della Carta di SanSalvador. La nascita del Sica, a partire dalla quale i paesi membri si sono impegnati a creare una regione fortemente integrata nel ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
Sistema de la Integración Centroamericana (SICA)
Sistema dell'integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema [...] di Tegucigalpa ha sostituito la Carta dell’ODECA del 1962, a sua volta creata in base ai principi della Carta di SanSalvador. La nascita del SICA, a partire dalla quale i paesi membri si sono impegnati a creare una regione fortemente integrata nel ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
(SICA)Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) [...] di Tegucigalpa ha sostituito la Carta dell’Odeca del 1962, a sua volta creata in base ai principi della Carta di SanSalvador. La nascita del Sica, a partire dalla quale i paesi membri si sono impegnati a creare una regione fortemente integrata nel ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] di Tegucigalpa ha sostituito la Carta di Odeca del 1962, a sua volta creata in base ai principi della Carta di SanSalvador. La nascita del Sica, a partire dalla quale i paesi membri si sono impegnati a creare una regione fortemente integrata nel ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] solidarietà contro il "comunismo internazionale".
Patrocinata dall'OAS venne firmata il 14 ottobre 1951 la "Carta di SanSalvador" che dava vita all'Organizzazione degli stati centroamericani (ODECA), sistema regionale fra cinque stati dell'America ...
Leggi Tutto
POPOL VUH (in lingua quiché, popol "nazionale", vuh "libro")
Guido Valeriano Callegari
Manoscritto in lingua quiché e lettere latine, di un libro detto pure "libro del consiglio", tramandato oralmente [...] Proceed. of the Americ. philos. Society, Filadelfia 1881; S. J. Barberena, Popol Vuh, libro sagrado de los antiguos Votánides, SanSalvador 1905, voll. 3; L. Spence, The Popol Vuh (N. 16 of Popular Studies in Mithol. Roman and Folklore), Londra 1908 ...
Leggi Tutto
SANCIO I re di León, detto el Craso
Nino Cortese
Figlio di Ramiro II di León e della sua seconda moglie Urraca, sorella del re di Navarra García Sánchez I, con l'aiuto della nonna, Tota, regina di Navarra, [...] dal conte Gonzalo che contro di lui aveva riunito un forte esercito sul Duero: e morì durante il viaggío di ritorno a León. Fu sepolto nella chiesa di SanSalvador di questa città.
A. Ballesteros y Beretta, Hist. de España, II, Barcellona 1920. ...
Leggi Tutto