Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] è più possibile definire – sull’altare maggiore della basilica di San Zeno a Verona, e più ancora negli affreschi realizzati per i particolare ai Santi Giovanni e Paolo, ma anche in SanSalvador e ai Frari, mise a punto sistemi imponenti e ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] , La provincia franciscana de Santiago. Ocho siglos de historia, Santiago de Compostela 1984; M.J. Perez Homem de Almeida, SanSalvador de Bravaes: una encrucijada en el románico portugués, in Homenagem a D. Domingos de Pinho Brandao, Porto 1984, pp ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] essere stampati, affiancò una cospicua produzione libraria di livello superiore. Aprì una grande libreria a Venezia nella merceria di SanSalvador, che funse da principale punto di riferimento commerciale, e da allora i libri presero a uscire con la ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] Fantino entrò in Senato, ma non concluse il mandato annuale; rimane al solito incerta l’identità del ‘Fantino Zorzi da SanSalvador’ che fu savio agli Ordini nello stesso anno.
Nel 1389, in una congiuntura in cui Venezia e Firenze erano entrambe ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] un'area diversa da quella di origine del miniatore, il regno di León: infatti Maius fu sepolto nel chiostro di SanSalvador de Tábara, località il cui scriptorium appare menzionato nel 970 nella straordinaria immagine miniata di una torre nella copia ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Fabbri, Milano 1999, pp. 25, 63; E. Merkel, La cena in Emmaus del diarista Girolamo Priuli…, in La cena in Emmaus di SanSalvador, Milano 1999, pp. 13 s., 16, 41 s.; M. Morresi, Piazza S. Marco. Istituzioni, poteri e architettura a Venezia nel primo ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] spesso come copista per il fratello. Nell’ottobre del 1889 emigrò in Sudamerica: a Buenos Aires e poi a SanSalvador de Juyui lavorò come musicista. Sue composizioni, prevalentemente del periodo degli studi, sono a Celle, Museo Puccini; altre sono ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] Prov.) fu regalata a Santiago de Peñalba da Ramiro II re di León (931-950), che inoltre fece erigere una chiesa palatina, SanSalvador, nella sua capitale (Williams, 1993).Una patena e un calice in argento dorato (Braga, Tesouro da Sé Primaz), con un ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] a quelle che decorano il capocroce della chiesa de La Hiniesta, anch'essa nella prov. di Zamora.Nella chiesa di SanSalvador, recentemente restaurata, e in cui è stata recuperata gran parte dei dipinti murali, si è allestito un museo che conserva ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] Il portale nord presenta un chrismon trinitario sorretto da due angeli inginocchiati in chiaro rapporto con il portale ovest del SanSalvador di Ejea de los Caballeros, benché di rozza fattura (Ocón Alonso, 1987, I, pp. 429-430). Anche se in cattivo ...
Leggi Tutto