PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] nella Scuola Grande di San Rocco nel 1488 e nel 1491, con la specificazione di ‘stampador’ e sede a SanSalvador (Dondi, 2004, p. infatti qualificato come libraio nella mariegola della Scuola di San Rocco nel 1497, quando ricoprì la carica di ‘ ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] di Santa María la Real a Fitero e il c.d. scrigno di Pamplona, del 1005, proveniente dal monastero di SanSalvador a Leyre (Pamplona, Mus. de Navarra).Non molti sono gli esempi conservati di arte navarrina di epoca preromanica, ma esistono ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] Diego, figlio di Cristoforo, e dopo aver rivestito incarichi di secondaria importanza all'Española, Andrea risiedette a SanSalvador di Cuba come procuratore dello stesso don Diego; in tale veste nel 1515 fu incaricato di raccogliere testimonianze ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] des 16 Jahrhunderts, Sigmaringen 1993, pp. 131 s.; M. Casini, I gesti del principe…, Venezia 1996, ad ind.; Chiesa di SanSalvador…, Venezia 1997, pp. 16 s.; D. Santarelli, Paolo IV […] Venezia e la persecuzione degli eretici…, in Studi veneziani, n ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] , D. volle proseguire il cammino; nel luogo convenuto egli s'incontrò col sovrano e fu da questo invitato a seguirlo a SanSalvador, la capitale, ma rifiutò l'onore e tornò a Mbamba.
Qui - con senso pratico, davvero commendevole - aprì e diresse una ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] , Venezia 1995, pp. 356-370); M. Tafuri, «Pietas» repubblicana, neobizantinismo e umanesimo. G. S. e Tullio Lombardo nella chiesa di SanSalvador, in Ricerche di storia dell’arte, 1983, n. 19, pp. 5-36; G. Rösch, Il fondaco dei Tedeschi, in Venezia e ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] il 1° marzo 1923 a internunzio apostolico nelle cinque repubbliche dell’America Centrale, di Costa Rica, Nicaragua, Honduras, SanSalvador e, dal 13 ottobre 1923, di Panama.
Elemento costante della sua carriera diplomatica fu l’invio di periodici e ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] e arrivata a Pinda, alla foce dello Zaire, il 9 marzo 1648.
Recatosi, insieme con gli altri missionari, nella capitale SanSalvador, ottenne una lettera del re Garcia II che lo autorizzò a propagare il cristianesimo ordinando ai capi villaggio di ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] luglio la nave attraversò lo stretto di Gibilterra per proseguire per Capo Verde; attraversato l’Atlantico, raggiunse Bahia di SanSalvador, Montevideo, il Rio della Plata e il Rio Paraná, Buenos Aires e ancora Montevideo. Il viaggio proseguì con l ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] suo temperamento autoritario G. si urtò con alcuni confratelli. Appena in grado di muoversi, andò nell'interno del Congo, a SanSalvador, capitale del Regno e sede della prefettura. Accolto con entusiasmo da re Garcia II - che doveva ai cappuccini la ...
Leggi Tutto