ODECA [Organizacion De Estados Centro-Americanos]
ODECA (Organización De Estados Centro-Americanos) Organizzazione internazionale fondata nel 1951 allo scopo di promuovere la cooperazione economica [...] di sviluppo e cooperazione ai settori sociale e culturale. Nel 2000 ha aderito all’organizzazione il Belize e nel 2004 è entrata a farne parte, come Stato associato, la Repubblica Dominicana. La segreteria permanente del SICA ha sede a SanSalvador. ...
Leggi Tutto
calcio - Salvador
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Salvadoreña de Fútbol
Anno di fondazione: 1935
Anno di affiliazione FIFA: 1938
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: [...]
Campionati nazionali vinti dai club: 11 CD Águila (San Miguel), CD Fas (Santa Ana); 9 Atlético Marte (SanSalvador); 7 Hercúles (SanSalvador), Luis Ángel Firpo (Usulután); 6 Alianza FC (SanSalvador), Quequeisque (Santa Tecla, La Libertad); 3 CD 33 ...
Leggi Tutto
Magana Borjo, Alvaro
Magaña Borjo, Álvaro
Politico salvadoregno (Ahuachapán 1925-SanSalvador 2001). Avvocato ed economista, nel 1982 fu eletto presidente provvisorio della Repubblica, espressione di [...] una composita coalizione di partiti di centro e di destra. Con le elezioni presidenziali del 1984 tornò al potere J.N. Duarte ...
Leggi Tutto
Giner i de San Julián, Salvador. – Sociologo spagnolo (Barcellona 1934 - ivi 2019). Docente di Sociologia all'Università di Barcellona (1989-2004), presidente dell'Institut d'Estudis Catalans (2005-13), [...] ha condotto innovativi studi sulle società industriali con l’ausilio di discipline quali l’antropologia, la filosofia e le scienze politiche. Della sua copiosa produzione scientifica si citano qui: Historia ...
Leggi Tutto
Uomo di stato costaricano (Cartago 1800 - San Miguel, Salvador, 1845). Presidente della Repubblica (1835-37), tornato al potere nel 1838 dopo una rivoluzione militare, rese la Costa Rica indipendente dalla [...] caffè). Le sue tendenze assolutistiche (nel 1841 nella Ley de garantías si proclamava capo perpetuo e inviolabile), l'invasione capitanata dal Morazán e la sollevazione dell'esercito lo portarono nel 1842 all'esilio nel Salvador, dove fu assassinato. ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575)
Anna Maria Ratti
Dopo la rielezione a presidente della repubblica di M. H. Martínez (13 gennaio 1935), si ebbe, nell'ottobre dello stesso anno, un complotto contro di lui, che [...] dicembre 1936, che distrusse completamente la città di San Vicente, e del dicembre 1937, che colpì città di Ahuachapán. Nella politica estera, notevole il ritiro del Salvador dalla Società delle nazioni, annunziato il 26 luglio 1937.
Finanze ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] la metà della popolazione nazionale: ha come nucleo la capitale, San José, e si estende verso O fino ad Alajuela e verso Province unite dell’America centrale (Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua, C.) sopravvissuta, fra difficoltà e conflitti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] è in vigore l’unione doganale tra N., Honduras, El Salvador e Guatemala.
La rete stradale (19.000 km di cui occidentale. Principali porti sono, sempre sulla costa pacifica, Corinto e San Juan del Sur. Nel dicembre 2014 sono cominciati i lavori per ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] distrutto da un incendio, e realizzò il Parco di San Giuliano, a Mestre. Nelle elezioni del 2005 Cacciari (A. Tremignon), di S. Maria del Giglio, degli Scalzi, di S. Salvador (tutte di G. Sardi). La scultura decorativa è rappresentata da J. de Corte ...
Leggi Tutto