Giornalista e scrittrice statunitense, nata a Sacramento (California) il 5 dicembre 1934, da una famiglia di pionieri: circostanza che segna il clima sia dei suoi romanzi che dei suoi saggi e articoli. [...] occidentale, a Berkeley durante gli anni dell'università, poi a San Francisco e a Los Angeles; i suoi viaggi di lavoro e e del politico: Hollywood, le Hawaii, la Colombia, il Salvador, la Miami degli esiliati cubani.
Strettamente collegati a essi sono ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] Levi Montalcini e un anno dopo l’iscrizione di Salvador Luria, compagni con cui condividerà negli anni a venire ; Curriculum vitae: elenco e riassunto delle pubblicazioni scientifiche del dott. R. D., San Remo 1941; I. M. Verma, R. D. (1914-2012), in ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Adolf Schön e Oskar Thierbach), la Spagna (con Salvador Cardona e il piccolo scalatore Vicente Trueba) e la . Veste la celebre maglia del Vélo-Club de Levallois: in Italia vince la San Geo e il Circuito del Lario. È un corridore di rara eleganza e di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] nella Nuova Zelanda, nel Giappone, nell'URSS, nel Messico, nel Salvador, in Turchia, in islanda (v. Facca, 1968).
Come è noto nelle valli del Tennessee, del Columbia, del Missouri, del San Lorenzo ecc. nel Nordamerica, nella valle della Durance in ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] brasiliano (diciamo a partire dalla metà degli anni trenta), San Paolo, avvantaggiata dalla presenza di imprenditori immigrati e dalla vicinanza per ragioni storiche in alcuni paesi - come El Salvador e il Guatemala - è concentrata nelle mani di un ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] R. C., Nations in conflict: national growth and international violence, San Francisco 1975.
Choucri, N., North, R. C., Economic estreme (un'eccezione recente è costituita dal conflitto nel Salvador, dove - grazie all'intervento attivo delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] nel marzo 1945, prima ancora della firma della Carta di San Francisco, servì da modello agli altri raggruppamenti di questo tipo football' che, nel luglio 1969, oppose Honduras ed El Salvador provocando 500 morti e la rottura per un decennio delle ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] scout di quella casa discografica. Fu così che Robert Johnson andò a San Antonio, Texas, a registrare, il 23 e il 26 novembre 1936 entre o Golfo de Benin e a Bahia de Todos os Santos, Salvador 1968; D. Freitas, Palmares, a guerra dos escravos, Porto ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] diciannove capifamiglia «cittadini» sono tutti preti): a S. Salvador ad esempio sono almeno cinque gli speziali, a S. del sestiere di S. Polo del 1633 in A.S.V., Provveditori alla Sanità, b. 569.
36. È il concetto di base del classico Lucien Febvre, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la densità dell'atmosfera. Saranno successivamente lanciati altri satelliti (San Marco B, C, D), sempre con il missile USA, Carnegie Institution of Washington, New York, e Salvador Edoardo Luria, USA (Italia), Massachusetts Institute of Technology ...
Leggi Tutto