Chitarrista messicano naturalizzato statunitense (n. Autlán de Navarro, Messico, 1947). Figlio di un musicista messicano trasferitosi a San Francisco nel 1962, fondò nel 1968 il gruppo S., complesso che [...] discografia si ricordano: Santana (1969); Abraxas (1970); Caravanserai (1972): Borboletta (1974); Havana moon (1983); Blues for Salvador (1987); Supernatural (1999); Shaman (2002); All that I am (2005); Guitar heaven: the greatest guitar classics of ...
Leggi Tutto
Dittatore (San Lorenzo 1835 - Chalchuapa 1885) della Repubblica del Guatemala. Nelle file del partito democratico progressista, ebbe gran parte nella rivoluzione contro il presidente V. Cerna (1871) e, [...] esercito, tenne la presidenza della repubblica dal 1873 fino alla morte. Fautore di una federazione dell'America Centrale, incontrò l'ostilità del Nicaragua, della Costa Rica e del Salvador e trovò la morte in battaglia contro le truppe salvadoregne. ...
Leggi Tutto
Scultore (Cordova 1583 - Siviglia 1627). Allievo di J. Martinez Montañés, operò prevalentemente a Siviglia, sviluppando soluzioni di un tormentato e drammatico realismo. Tra le opere più significative: [...] Cristo dell'Amore (1618, chiesa del Salvador), Cristo del Gran Potere (1620), Cristo della Misericordia (1623, chiesa di Santa Isabel), e le più pacate Vergine col Bambino e San Giovanni Battista (entrambe al museo di Siviglia). ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte spagnolo (Tardelcuende, Soria, 1913 - Madrid 1976); è autore di monografie su Zurbarán (1948), Salvador Dalí (1950), l'Escultura española contemporánea (1957), Claudio Coello (1957). [...] G. N. ha scritto anche: Historia del arte español (1946), El Santero de San Saturio (1950) e Tratado de mendicidad (1962). ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] , del Brasile, di Costarica, Haiti, Honduras, Olanda. Il 9 era la volta dell'Australia, Nuova Zelanda, Messico, Salvador, Guatemala, San Domingo, Grecia (libera) e Francia (libera); l'11 dell'India, mentre gli altri stati sudamericani esprimevano, in ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] e vivaci (v. croci in S. Maria Maggiore in Lanciano, in San Massimo di Aquila, in S. Giovanni in Laterano ecc.). A Venezia, forma architettonica a grandi dimensioni (es. nella parrocchia del Salvador de Burriana di Las Cuevas de Cañart), le belle ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] periferici; nell'Oaxaca tale modello si stava delineando a San José Mogote e si sarebbe pienamente affermato a Cuicuilco, maggiori città del Periodo Classico, tra cui Chalchuapa (El Salvador), Tikal (Guatemala) e Copán (Honduras). Intorno al ...
Leggi Tutto
PARAGUAY, MISSIONI DEL
Nardo NALDONI
*
. Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] stato semi-indipendente e brigantesco nella provincia di San Paolo, si rese celebre per le sue scorrerie las doctrinas guaraníes de la Compañía de Jesús, Barcellona 1913; J. Sánchez Salvador, S. I., El Paraguay catolico, Buenos Aires 1910; P. Pastells ...
Leggi Tutto
UTO-AZTECHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton [...] Tlaxcala, Guerrero, México, Hidalgo, Morelos, Mochiacan, Golima, San Luis, Sinaloa, Durango, Zacatecas, Tepic, Jalisco, ed Lago Nicaragua; d) il Tlascalteco, parlato nelle vicinanze di Izalco (Salvador); e) l'estinto Sigua, nella Costa Rica; f) l' ...
Leggi Tutto
MOTTO (fr. devise; sp. divisa; ted. Wahlspruch; ingl. motto)
Stefano La Colla
È una frase che serve a denotare un sentimento, un principio di condotta favorito di chi l'ha adottata; in origine fu connessa [...] Dominus mihi adiutor; la Gran Bretagna: Dieu et mon droit; San Marino: Libertas; la Francia: Liberté, égalité, fraternité; la : Pro mundi beneficio; il Paraguay: Paz y Justicia; il Salvador: Dios, union, libertad. Celebre il motto dell'Ordine della ...
Leggi Tutto