ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] umani: fra i premiati dalla fondazione anche Nelson Mandela, Rigoberta Menchú e il Soccorso giuridico della diocesi di SanSalvador –, era stata presentata ad Alberigo da padre André Scrima, un monaco ortodosso conosciuto negli anni del concilio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] promuove i restauri dei cicli paleocristiani di Santa Maria Maggiore e San Paolo a Roma, e che a Ravenna aggiorna l’iconografia dell pone la nuova capitale attorno alla cattedrale di SanSalvador, scegliendo la croce costantiniana come unico elemento ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Günther Gassmann
Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] di riconciliazione è stata intrapresa negli ultimi anni in occasione dei conflitti esplosi in Armenia-Azerbaigian, Georgia, SanSalvador, Irlanda del Nord, Sudan e, soprattutto, nell'ex Iugoslavia. In futuro essa dovrà essere considerata e perseguita ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] , con una vera e propria serie di edifici di carattere sia sacro sia palaziale: al centro era la chiesa principale, SanSalvador, ricostruita dall'architetto Tioda; a N si trovava, a poca distanza, la chiesa di Santa María, che fungeva anche da ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] lato vi era una porta di accesso, in modo analogo alla moschea di Córdova. Di questo edificio (od. collegiata di SanSalvador) si conservano solo resti del ṣaḥn e del corpo inferiore del minareto (Hernández Jiménez, 1975, p. 161; Valencia Rodríguez ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] notevoli codici medievali, tra i quali un manoscritto mozarabico di Beato del sec. 10° (Arch. Histórico Nac., 1097B), proveniente dal monastero di SanSalvador de Távara (Zamora), iniziato da Magio e terminato dal suo allievo Emeterio.Il monastero di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] etico e politico del lavoro a scuola, divennero amicizie solide. Andò più volte in Messico, in Venezuela, in Costarica, a SanSalvador. In Argentina il suo legame più forte fu con Silvana Sandri, fuggita dal Friuli con la famiglia antifascista e ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] , 1989).La città vecchia, la cui origine risale alla fine del sec. 9°, si articola intorno al castello, alla chiesa del SanSalvador e al Carral Mayor. Era questa l'arteria principale che collegava la Puerta de Olivares e l'atrio della cattedrale con ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] in primo luogo il decesso recentissimo del suo maestro, l'arcipictore onestus Maius, ed evoca il suo lavoro nel monastero di SanSalvador de Tábara. Lo stesso Emeterius, aiutato da una donna, Ende, nel 975 firmò un altro codice di Beato giunto molto ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] nella seconda metà del sec. 14°, con evidente influenza mudéjar. Un processo costruttivo analogo si ritrova nella cattedrale di SanSalvador di Saragozza, che, iniziata nel sec. 12° con il capocroce in stile tardoromanico, fu oggetto, nei secc. 15° e ...
Leggi Tutto