Conquistatore ed esploratore spagnolo (n. Salamanca 1525 circa - m. 1565), fratello del precedente; si recò nel 1550 nel Guatemala, dove ebbe successivamente il titolo di alcalde maggiore di SanSalvador [...] e Honduras, Nicaragua e Costa Rica; tra il 1560 e il 1565 conquistò l'interno della Costa Rica. Tornato in Spagna (1565) ebbe da Filippo II il titolo di governatore della Costa Rica. Morì in un naufragio ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] terra: non si trattava dell'Asia, però, ma di un'isola dell'arcipelago delle Bahamas, battezzata da Colombo SanSalvador. Le terre raggiunte non nascondevano tesori e grande fu la delusione della corte spagnola. Colombo, dopo essere approdato anche ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Zoilo di Carrión de los Condes e nel 1093, alla morte della regina Donna Costanza, l'abbazia ereditò i possedimenti di SanSalvador di Nogal de las Huertas, in stretta relazione con Frómista. D'altra parte il principale scultore di Frómista si ispira ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] nella seconda metà del sec. 14°, con evidente influenza mudéjar. Un processo costruttivo analogo si ritrova nella cattedrale di SanSalvador di Saragozza, che, iniziata nel sec. 12° con il capocroce in stile tardoromanico, fu oggetto, nei secc. 15° e ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] del yacht "Corsaro" in America. Rapporto..., in Rivista marittima, XXV [1893], 12, Suppl., pp. 1-29; Crociera del "Corsaro" a SanSalvador, la prima terra scoperta da Cristoforo Colombo, Milano 1898), e i viaggi in Africa compiuti fra il 1904 e il ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] di Tegucigalpa ha sostituito la Carta dell’Odeca del 1962, a sua volta creata in base ai principi della Carta di SanSalvador. La nascita del Sica, a partire dalla quale i paesi membri si sono impegnati a creare una regione fortemente integrata nel ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] di Tegucigalpa ha sostituito la Carta di Odeca del 1962, a sua volta creata in base ai principi della Carta di SanSalvador. La nascita del Sica, a partire dalla quale i paesi membri si sono impegnati a creare una regione fortemente integrata nel ...
Leggi Tutto
VILLAVICIOSA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Oviedo (Asturie). Questo distretto, di piccola estensione, è compreso [...] de la arquitectura cristiana española en la Edad Media, I, Madrid 1908; J. R. Mélida, La iglesia paroquial de SanSalvador de Priesca, en Villaviciosa de Asturias, in Boletín de la Real Academia de la historia, 1912; J. Fernández-Menéndez, La ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] "grandez riquezas de oro e plata e piedras presiosas". Allora Sebastiano e il Garcia discesero ancora il fiume fino a SanSalvador per consolidare la base e per preparare un'altra spedizione verso quell'oro e quell'argento. Invece un giorno videro ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] tra Colombia, Ecuador, Venezuela e Panamá, ma i risultati furono piuttosto modesti. Nel 1951, con la Carta di SanSalvador fu istituita l'Organizzazione degli Stati centroamericani (ODECA) allo scopo di promuovere la loro cooperazione e il loro ...
Leggi Tutto