Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] investimenti di capitale, sono anche il principale partner commerciale dell’arcipelago.
Storia
A una delle isole B. (Watling o SanSalvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da Ponce de León (1512 e seguenti), e annesse alla Spagna ...
Leggi Tutto
Isola delle Bahamas (440 km2 con 2200 ab. ca.), nella parte centrale dell’arcipelago tra Eleuthera e SanSalvador.
Secondo qualche autore fu la prima terra americana scoperta da Colombo, il 12 ottobre [...] 1492 ...
Leggi Tutto
Romero Mena, Carlos Humberto. – Militare e uomo politico salvadoregno (Chalatenango 1924 - SanSalvador 2017). Ministro della Difesa (1972) durante la presidenza di A.A. Molina, l’anno successivo ha ricoperto [...] del febbraio 1977, rimanendo alla guida del Paese fino all’ottobre 1979; ultimo presidente della dittatura militare del Salvador, come quello dei suoi predecessori il suo governo si è caratterizzato per le violente azioni di repressione contro l ...
Leggi Tutto
Conquistatore ed esploratore spagnolo (n. Salamanca 1525 circa - m. 1565), fratello del precedente; si recò nel 1550 nel Guatemala, dove ebbe successivamente il titolo di alcalde maggiore di SanSalvador [...] e Honduras, Nicaragua e Costa Rica; tra il 1560 e il 1565 conquistò l'interno della Costa Rica. Tornato in Spagna (1565) ebbe da Filippo II il titolo di governatore della Costa Rica. Morì in un naufragio ...
Leggi Tutto
Molina Barraza, Arturo Armando. – Militare e uomo politico salvadoregno (SanSalvador 1927 - California 2021). Colonnello, esponente del Partido de conciliación nacional, ha assunto la presidenza del Paese [...] nel luglio 1972, permanendo in carica fino al luglio 1977, subentrandogli C.H. Romero Mena ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] 1554) le partenze di regolari per le missioni e fondò le nuove diocesi di La Plata (od. Bolivia) e SanSalvador (od. Brasile). Diresse i suoi sforzi anche verso Oriente, riuscendo a riunire alla Sede apostolica i nestoriani fedeli al "katholikòs ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] umani: fra i premiati dalla fondazione anche Nelson Mandela, Rigoberta Menchú e il Soccorso giuridico della diocesi di SanSalvador –, era stata presentata ad Alberigo da padre André Scrima, un monaco ortodosso conosciuto negli anni del concilio ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal Paese ex colonizzatore. In particolare, il processo [...] (1823) e la Bolivia (1825). In America Centrale nel 1821 nacquero i nuovi Stati del Messico, Guatemala, Honduras, SanSalvador, Nicaragua e Costarica. In Brasile fu proclamata l’indipendenza dal Portogallo nel 1822. Nel 1898 in seguito alla guerra ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] solidarietà contro il "comunismo internazionale".
Patrocinata dall'OAS venne firmata il 14 ottobre 1951 la "Carta di SanSalvador" che dava vita all'Organizzazione degli stati centroamericani (ODECA), sistema regionale fra cinque stati dell'America ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego
José A. de Luna
Colonizzatore spagnolo, nato a Cuellar (Segovia) nel 1465, morto a Cuba verso il 1523. Dopo avere combattuto a Napoli accompagnò Colombo nel secondo viaggio [...] le città di Asunción de Baracoa e di Santiago de Cuba, nel 1513 quella di SanSalvador del Bayamo, nel 1514 Puerto Príncipe e successivamente Sancti-Spiritus, Remedios, San Cristobal de la Habana e altre. Nel 1517 come governatore di Cuba preparò e ...
Leggi Tutto