HEIN, Piet (Pieter) Pieterszoon
Adriano H. Luijdjens
Ammiraglio olandese, nato nel 1578 a Delfshaven (Rotterdam), morto nelle acque di Dunkerque il 20 giugno 1629. Ancora ragazzo servì a bordo di navi [...] 1623 divenne viceammiraglio al servizio della Compagnia e condusse una flotta nelle Indie Occidentali. Contribuì molto alla conquista di SanSalvador de Bahia l'8 maggio 1624. Nel 1626 divenne ammiraglio; nella Baia di Tutti i Santi con poche navi ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] tra Colombia, Ecuador, Venezuela e Panamá, ma i risultati furono piuttosto modesti. Nel 1951, con la Carta di SanSalvador fu istituita l'Organizzazione degli Stati centroamericani (ODECA) allo scopo di promuovere la loro cooperazione e il loro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] . Marco (e con lustro, quindi, anche della famiglia del D., essendo notorio ch'era stato, come ricorda Sanuto, "abuto per cha Dolfin da SanSalvador"), sarà rubato, nel 1574, da tal Nadalin da Trento. Un furto sacrilego latore di sventura ché, mentre ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] Diego, figlio di Cristoforo, e dopo aver rivestito incarichi di secondaria importanza all'Española, Andrea risiedette a SanSalvador di Cuba come procuratore dello stesso don Diego; in tale veste nel 1515 fu incaricato di raccogliere testimonianze ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] ha inizio il 12 ottobre del 1492, quando Cristoforo Colombo sbarcò su un'isola dell'arcipelago delle Bahama (SanSalvador). Le Bahama, infatti, si trovano nell'Oceano Atlantico, non lontano dalla costa del continente americano.
L'enorme continente ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] Juan (Puerto Rico, 2.542.000), L’Avana (Cuba, 2.176.000), SanSalvador (El Salvador, 1.985.000) e Port-au-Prince (Haiti, 1.557.000); San José in Costa Rica, Tegucigalpa in Honduras, Guatemala, Managua in Nicaragua e Panama superano di poco il milione ...
Leggi Tutto
Bahama
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba. A una delle Isole B. (Watling o SanSalvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da Ponce de León (dal 1512) e annesse [...] alla Spagna. Nel 1627 gli inglesi si insediarono a New Providence e poi si impadronirono di buona parte delle altre isole. Seguirono controversie con gli spagnoli (che sterminarono gli indigeni) e lotte ...
Leggi Tutto
Magana Borjo, Alvaro
Magaña Borjo, Álvaro
Politico salvadoregno (Ahuachapán 1925-SanSalvador 2001). Avvocato ed economista, nel 1982 fu eletto presidente provvisorio della Repubblica, espressione di [...] una composita coalizione di partiti di centro e di destra. Con le elezioni presidenziali del 1984 tornò al potere J.N. Duarte ...
Leggi Tutto
Uomo di stato costaricano (Cartago 1800 - San Miguel, Salvador, 1845). Presidente della Repubblica (1835-37), tornato al potere nel 1838 dopo una rivoluzione militare, rese la Costa Rica indipendente dalla [...] caffè). Le sue tendenze assolutistiche (nel 1841 nella Ley de garantías si proclamava capo perpetuo e inviolabile), l'invasione capitanata dal Morazán e la sollevazione dell'esercito lo portarono nel 1842 all'esilio nel Salvador, dove fu assassinato. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] la metà della popolazione nazionale: ha come nucleo la capitale, San José, e si estende verso O fino ad Alajuela e verso Province unite dell’America centrale (Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua, C.) sopravvissuta, fra difficoltà e conflitti ...
Leggi Tutto