GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] prese Acqui e in luglio G. perdette anche Tortona; nell'aprile seguente gli Alessandrini si impadronirono di SanSalvatoreMonferrato: solo in questo caso egli fu in grado di recuperare prontamente il luogo perduto.
In luglio strinse accordi ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] . Federico Borromeo, in Riv. storica benedettina, XII (1921), pp. 136-142; M. Scarpini, I monaci benedettini di Monte Oliveto, SanSalvatoreMonferrato 1952, pp. 213 s., 233 s.; M. Savini, A proposito di alcuni inediti di S. L., in Lettere italiane ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] A. Grignani, G. Luti, W. Mauro, F. Sanvitale); N. Ginzburg: la casa, la città, la storia, a cura di G. Ioli, SanSalvatoreMonferrato 1995 (con saggi di G. Bàrberi Squarotti, J.-P. Bareil, G. Bertone, V. Coletti, F. Contorbia, G. Davico Bonino, L. De ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] ), per arrivare al sommario e talvolta impreciso compendio di M. Scarpini (I monaci benedettini di Monte Oliveto, SanSalvatoreMonferrato 1952, pp. 187 s.). Collazionando per brevità queste fonti, emergono i seguenti nodi fondamentali: 1) i rapporti ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] la pala di analogo soggetto redatta nella metà del secondo decennio del Seicento dal Moncalvo e ora nella chiesa di S. Martino, a SanSalvatoreMonferrato (Id., 1971, pp. 45 s.), evidenzia l’enorme distanza tra i due modi di intendere la pittura e di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] V. Jacomuzzi - C. Casalegno, Le terze pagine ("La Stampa" e la "Gazzetta del popolo"), in Letteratura e Piemonte nel '900, SanSalvatoreMonferrato 1980, pp. 335-350; A. Mazza, Casa Gigli a Prandaglio, in Giornale di Brescia, 5 marzo 1981; Id., L. G ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] Soletti, L'"animo simmetrico" di un lessicografo piemontese, G. G., in Atti del Convegno Piemonte e letteratura, 1789-1870, SanSalvatoreMonferrato… 1981, a cura di G. Ioli, I, Torino [1987], pp. 78-90; C. Giovanardi, Linguaggi scientifici e lingua ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] Novecento e il problema dell’identità regionale, in La cultura del Novecento in Piemonte: un bilancio di fine secolo, SanSalvatoreMonferrato 2001, pp. 45-56; P. Cancian, La medievistica, in La città, la storia, il secolo: cento anni di storiografia ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] bivio. Lingua e cultura in Piemonte tra Sette e Ottocento, in Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870(SanSalvatoreMonferrato… 1981), a cura di G. Ioli, Torino 1983, I, pp. 15-55; C. Marazzini, L'italiano rinnegato. Politica linguistica ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] , Carlo Agnelli ed Eligio Baudino nel 1847. Il primo stabilimento produttivo della società era stato realizzato a SanSalvatoreMonferrato, nell’Alessandrino; nel 1864 venne inaugurata la nuova fabbrica a Pessione (Chieri). La produzione di vermouth ...
Leggi Tutto