GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] Domenico Cavalca a Bartolomeo da San Concordio a Simone da Cascina. di Pisa, detta anche di S. Salvatore.
Negli anni trascorsi a Firenze G Chiesa e movimenti religiosi tra latino e volgare, Casale Monferrato 1983, pp. 65-70; C. Marchioni, Note intorno ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] assieme ad altri giovani sacerdoti dell’accademia come Salvatore Pappalardo, Giovanni Benelli, Corradino Bafile, di un De Rio - R. Giacomelli, San Pietro e il Cremlino. Memoria della Ostpolitik vaticana, Casale Monferrato 1991, passim; G. Weigel, The ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] pellegrinaggi. Il fondatore, con il nome di San Giuseppe, unendosi in compagnia con il beato come diretto soccorritore e salvatore dalla massa dei proseliti. 1987.
Grande dizionario delle religioni, Assisi-Casale Monferrato 1988 (v. in partic.: E. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] fronteggiare il pericolo era necessario il ritorno al «Salvatore del mondo» che «inaugurò una nuova civiltà universale San Paolo-Imi: F. Pinotti, Poteri forti, cit., p. 222.
189 R. Cammilleri, E. Gotti Tedeschi, Denaro e paradiso, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] profondità del male e la funzione di Cristo salvatore e dello Spirito Santo, e infine la 77-9.
Principali biografie:
H. Grisar, San Gregorio Magno (590-604), Roma 1904.
F e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. 1698 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato, 1983, coll. 2104-2111; Handbuch der autore è il Verbo incarnatosi in lei; indica il Cristo Salvatore dell'umanità (Lc. 2, 19; 2, 51); nel palazzo Pubblico di San Gimignano, firmata da Lippo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] della grazia nella Teologia di San Tommaso d’Aquino, Roma 1971 i relatori (il cardinale Salvatore Pappalardo, il teologo Bruno , Chiesa del nostro tempo, II, Prolusioni 1991-1996, Casale Monferrato 2001.
120 E. Galli della Loggia, C. Ruini, Confini ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di Svevia e del margravio del Monferrato, che dall'autunno 1201 aveva assunto in aiuto al loro Signore e Salvatore, proprio com'era obbligo di ogni , L'antica decorazione absidale della basilica di San Pietro in alcuni frammenti al museo di Roma ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il San ACDF, SO, CL, 909/1935.
113 Cfr. A. Agnoletto, Salvatore Minocchi, vita e opere (1869-1943), Brescia 1964, pp. 221 della cristianità e secolarizzazione, Casale Monferrato 1985, pp. 93-111. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Roma, il marchese di Monferrato, Genova e Parma; proprietà dell'ospedale di S. Salvatore in Lauro); lo stesso Nardini Silvan, Il ciborio di Sisto IV nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano: ipotesi per una ideale ricomposizione, "Bollettino d ...
Leggi Tutto