• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [86]
Arti visive [34]
Cinema [31]
Storia [20]
Musica [15]
Letteratura [14]
Sport [13]
Geografia [11]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [10]

Johann Sebastian Bach

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Insieme a Händel Johann Sebastian Bach è l’incarnazione stessa della vita musicale del [...] Bach e il suo tempo La produzione musicale di Johann Sebastian Bach copre pressoché per intero la prima metà del Settecento , dove è chiamato a dirigere il coro della chiesa di San Tommaso. Lipsia è in questi anni una città intellettualmente e ... Leggi Tutto

TERUEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERUEL S. Alcolea Gil (lat. Turolium) Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar. Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] Fortún Ximénez, Pedro Guarin e Juan el Pintor.La chiesa di San Pedro, costruita in laterizio, citata già dai primi decenni del Pintura gótica (Ars Hispaniae, 9), Madrid 1955; S. Sebastian Lopez, Inventario artistico de Teruel y su provincia, Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PITTURA A TEMPERA – GARCÍA FERNÁNDEZ – FORTÚN XIMÉNEZ – ARTE ISLAMICA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERUEL (2)
Mostra Tutti

Echaurren, Pablo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Echaurren, Pablo Echaurren, Pablo. – Pittore, illustratore e autore di fumetti (n. Roma 1951). Figlio del pittore cileno Roberto Sebastián Matta Echaurren, ha iniziato a dipingere nel 1969 ed è stato [...] iconografico delle avanguardie storiche, ma anche dei maggiori movimenti artistici del Novecento. Nel 1997 è diventato accademico di San Luca e nello stesso anno ha fondato, con lo pseudonimo Giuseppe Tubi, l’anticonvenzionale Partito del tubo. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO SEBASTIÁN MATTA ECHAURREN – ARTURO SCHWARZ – LIDIA RAVERA – ALTER ALTER – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echaurren, Pablo (1)
Mostra Tutti

Novaro, Luciana

Enciclopedia on line

Novaro, Luciana Danzatrice italiana (Genova 1923 - Milano 2021). Allieva (1933-41) della scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano, dove è stata prima ballerina dal 1941 al 1956, s'impose come danzatrice di carattere, [...] di Ravel-Milloss, 1947; L'amore stregone di de Falla-Wallmann, 1949). Coreografa presso il Teatro Municipal di San Paolo (1951), poi alla Scala (Sebastian di G. C. Menotti, 1956; La giara di A. Casella, 1962) e presso altri teatri (L'amore stregone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SAN PAOLO – GENOVA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] J. Goss. Ad essi seguirono Th. Attwood-Walmisley e S. Sebastian Wesley (figlio di S. Wesley, anch'egli compositore). S. Wesley una vita di penosi contrasti, ci si presenta come Decano di San Paolo a Londra, e, predicatore di moda, nel 1631 predica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Händel, 3 voll., Leipzig 1858-67. Ph. Spitta, Johann Sebastian Bach, 2 voll., Leipzig 1873-80. G. Adler, Umfang, Italia, a cura di F. Guizzi, R. Leydi, N. Staiti, Borgo San Lorenzo (Firenze) 1989. T. Seebass, Musical iconography, in The new Grove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

LIUTERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTERIA Francesco Vatielli . Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] avevano fondato sin dal sec. VII l'abbazia di San Manlio. Certo è che i più antichi documenti che menzionano bontà della vernice e del legno. Molto migliori sono quelli di suo figlio Sebastian, nato, come il padre suo, a Mittenwald. Si nota che le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTERIA (1)
Mostra Tutti

HERRERA, Francisco de, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1933)

HERRERA, Francisco de, il Vecchio José F. Rafols Pittore, nato a Siviglia nel 1576, morto a Madrid nel 1656. Cominciò a dipingere nella sua città natale al fianco di Luis Fernández. Con le sue opere [...] di S. Bonaventura e diversi lavori nel palazzo di San Telmo (provenienti dall'altare maggiore della chiesa parrocchiale di Furono alunni di H.: Francisco de la Reina (1620-1659), Sebastián del Llano Valdés, che col Murillo fondò nel 1660 l'Accademia ... Leggi Tutto

LACHENMANN, Helmut Friedrich

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LACHENMANN, Helmut Friedrich Francesco Antonioni Compositore tedesco, nato a Stoccarda il 27 novembre 1935. Allievo di Luigi Nono dal 1958 al 1960 e di Karlheinz Stockhausen dal 1963 al 1964, dal 1966 [...] ‘pastorale’ dell’Oratorio di Natale di Johann Sebastian Bach. La sperimentazione sui modi di produzione sonora W. Rihm, Conversazioni e scritti, a cura di E. Restagno, San Giuliano Milanese 2010; Alla ricerca di luce e chiarezza. L’epistolario ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – JOHANN SEBASTIAN BACH – BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA CONCRETA

SANDOVAL, Prudencio de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDOVAL, Prudencio de Nino Cortese Figlio naturale di don Fernando de Vivar, signore di Villa Martín, e di Maria de Sandoval, dalla quale prese il cognome, nacque intorno al 1553 e morì ad Estella [...] 1600); la Primera parte de las fundaciones de la Orden de San Benito en España (ivi 1601); la Antigüedad de la ciudad é de Pamplona (Pamplona 1614); le Historias de Idacio, Isidoro, Sebastian, Sampiro y Pelayo (ivi 1614); la Historia de los reyes ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali