Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Nicolò per l'altare della cappella familiare che l'insigne avvocato si era fatto assegnare nella chiesa di SanSebastiano (201).
Un altro quadro di Tiziano, un'Annunciazione composta intorno al 1540, era posseduto dal giurista Amelio da Cortona ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dal Verrocchio e terminato da Leonardo), che di lì a poco conoscerà un vertice nello sfondo del Martirio di sanSebastiano (Londra, National Gallery, già nella cappella Pucci della Santissima Annunziata) di Piero del Pollaiolo, circa il 1475. Se si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] negativo di favorire la diffusione della malattia, si aggiungeva quella 'morale' verso santi protettori (specialmente sanSebastiano e san Rocco), taumaturghi, amuleti e guaritori, creando pratiche superstiziose a volte molto dispendiose. La paura e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] sulla croce Piero lo immaginò come un nudo da coprire successivamente col perizoma e lo stesso fece per il niveo sanSebastiano, facendo proprio il precetto di Leon Battista Alberti, per il quale le figure andavano disegnate in prima istanza nude ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Giuliano, molto tempo prima che divenisse una Scuola grande, si ispiravano alla peste. È significativo che il SanSebastiano, l'unica tavola rimastaci, sia ritratto nel centro di una città e non, come d'abitudine, in campagna (152).
Le Scuole dell ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] ibid., XCII, 2, 1987-88, pp. 353-357. - «A. di Druso» (2): R. A. Staccioli, L'arco di Druso e la porta SanSebastiano, in Capitolium, XLIV, 1969, p. 143 s. - Presso i Castra Praetoria, III sec. (8): Β. Pettinau, in A. Giuliano (ed.), Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] de Constantin ou de Maxence?, in Mosaïque. Recueil d’hommage à Henri Stern, Paris 1983, pp. 223-229; Id., SanSebastiano, la più antica basilica cristiana di Roma, in Ecclesiae Urbis, cit., pp. 1141-1155. Un’altra difficoltà nell’attribuzione a ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] XV c'era solo un cimitero sotterraneo che veniva ancora frequentato, quello situato ad catacumbas, sotto la chiesa di SanSebastiano. A partire precisamente da questa stessa epoca, si hanno graffiti datati di pellegrini e di esploratori che andavano ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] del secolo, di andare a cercare nel repertorio ornamentale di Pinturicchio un arricchimento decorativo, ravvisabile anche nel SanSebastiano (cat. 8) di Bergamo, che incrina le serene armonie peruginesche: così si spiegano lo splendido sarcofago di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] l’Unione; sicché è da chiedersi per quali vie dei cattolici vi fossero acceduti. Sarà qui da ricordare il circolo SanSebastiano, fondato verso la fine degli anni Ottanta da Francesco Faberj non ancora sacerdote, Filippo Ermini poi valente medievista ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...