TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] si trasferì a Venezia, prima affittando su consiglio di Cardazzo un grande studio in campo San Barnaba, e poi acquistando una casa in SanSebastiano. Anche durante questi anni non s’interruppe la sua attività espositiva. Inaugurò una personale alla ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] sabaudo a Londra, inviò a Torino due lettere di Radicati: una per il re e una per la contessa di SanSebastiano (moglie di questi e sua parente), ma entrambe rimasero senza risposta.
Sino a quel momento Radicati non aveva ancora pubblicato ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] 2017, pp. 451-453; D. Sanguineti, Intorno a un disegno di Giovanni Battista Castello il Bergamasco per la pala di SanSebastiano (e su Gaspare Forlani intagliatore e scultore), in Disegno genovese. Dal Bergamasco all’Accademia di Paggi, a cura di D ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] vicentini (Maffei, Bevilacqua, Guarienti, da Quinto, e soprattutto da Thiene).
Cortesia junior, che a Verona risiedeva presso SanSebastiano (in una dimora di prestigio, ove nei primi anni Trenta fece eseguire lavori consistenti allo scultore Pietro ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] gli addentellati con l'iconografia imperiale. La rappresentazione compare sui sarcofagi per la prima volta circa il 370 (sarcofago in SanSebastiano) ed è forse preceduta, in mosaico, in un'absidiola di S. Costanza a Roma (v. tav. a colori) ritenuta ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] , nella divisione con gli altri fratelli della casa paterna, in contrada San Tommaso, dove gli toccò il secondo piano (pp. 176 s.). riscattò presso il suocero, Filippo Zucca, un piccolo SanSebastiano in corallo e una serie di effigi di imperatori ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] col nome di "Chrisalgus Acidanteus". Morì a Roma l'11 dic. 1779 e il suo corpo venne sepolto a SanSebastiano fuori le mura.
Cenni particolari meritano infine, per il loro significato nel quadro dell'attività politica e degli interessi artistico ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] , data la minore età, Guglielmo Bevilacqua appartenente ad una delle principali famiglie veronesi, assieme con Jacopo di SanSebastiano, Avogadro degli Ormaneti ed Antonio da Legnago. Il D. ricevette, con Bartolomeo, il giuramento di fedeltà della ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] era cappellano papale e familiare di Ottaviano Ubaldini si trovavano attorno a lui persone di provenienza subalpina come Pietro di SanSebastiano e "Maczia", canonico di S. Secondo di Asti; non deve dunque stupire se il numero di costoro predominasse ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] con un pretendente straniero.
La regina madre e la figlia si recarono dapprima a Poggioreale e, subito dopo, a SanSebastiano, alle falde del Vesuvio. Rientrate a Napoli, G. decise, nel novembre del 1496, di accettare la luogotenenza generale del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...