ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] ma, a differenza degli illustri colleghi, non era figlio d’arte. Studiò con i padri barnabiti al collegio di SanSebastiano, nel quale organizzava con i compagni recite per diletto. Una precoce passione per il teatro lo spinse a recitare nelle ...
Leggi Tutto
TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] : ritratto di artista da giovane, Torino 1989, pp. 19, 111; E. Fumagalli, Guido Reni (e altri) a San Gregorio al Celio e a SanSebastiano fuori le mura, in Paragone. Arte, XLI (1990), 483, pp. 67-84; Gli scritti dei Carracci. Ludovico, Annibale ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] e il suo tempo (catal., Padova), a cura di V. Sgarbi, Milano 2000a, pp. 186-189; Id., Storie del martirio di sanSebastiano, ibid., 2000b, pp. 338-343; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 2001, p. 239; F. Flores d’Arcais, Le casse della memoria ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] , il 5 aprile 1890, frequentò la casa di Giulio Salvadori, dove si tenevano le riunioni del circolo di studi SanSebastiano; divenne socio e consigliere della società per gli studi biblici e tenne una serie di conferenze pubbliche sui Vangeli ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] da tutti gli altri rapporti coevi di ufficiali piemontesi e austriaci, che ignorano la "triplice disubbidienza" del conte di SanSebastiano.
Ricompensato da Carlo Emanuele III con il collare della gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro il ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] riguardanti il consigliere Igliori Ulisse; N. De Bellis, Profili di L. Federzoni, A. Rocco, U. I., M. Ponzio di SanSebastiano, G. Bottai, Roma 1924, pp. 15-18; Statistica delle elezioni generali politiche per la XXVII legislatura (6 apr. 1924), Roma ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] utili ai suoi progetti di azioni contro basi navali del Nord America e del Sud Africa. Si recò anche a SanSebastiano, Madrid e Lisbona, per organizzare gruppi di sabotaggio navale. Con i Tedeschi che, desiderosi di sviluppare la specialità dei mezzi ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] di Acireale, Acireale 1992, p. 68; G. Barbera, L'arredo pittorico del santuario di sanSebastiano di Melilli, in L. Dufour - G. Barbera, Il santuario di S. Sebastiano di Melilli. Arte e devozione, Siracusa 1993, pp. 94, 105; G. Barbera, in Contributi ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di SanSebastiano, [...] e di Margherita Santacroce. Ebbe un fratello, Ludovico, anch’egli letterato e avventuriero, e una sorella, Elena.
Fu educato alle arti della scherma, della danza e della cavalleria, tanto da acquisire, ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] -1968). La serie documentaria qui riassunta ha garantito sicuri appigli cronologici al corpus pittorico del cosidetto "Maestro di SanSebastiano a Pecetto", riconosciuto come autore di un trittico su tavola (Vergine al centro, ai lati il Battista e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...