GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] del Museo civico di storia naturale di Genova, XXIV (1879), pp. 509-551; Il balenotto catturato nel 1854 a SanSebastiano (Spagna) per la prima volta descritto, ibid., pp. 573-608; Intorno alla storia dello sviluppo del tritone alpestre (Triton ...
Leggi Tutto
SCANELLA (Scannella), Agostino
Aldo Onorato
SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] di Tortelli: Lianori, Perotti e il progetto di Niccolò V di latinizzazione dei classici greci, pp. 447, 466, 475; A. Manfredi, Tortelli, SanSebastiano ad Alatri e l’“Orthographia”: vecchie e nuove testimonianze biografiche, pp. 490 s., 508). ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] di cui si è conservato anche il bozzetto preparatorio (Cavanna). Al 1744 è datata la pala dell’altare maggiore della parrocchiale di SanSebastiano Po. Fu presente ad Asti dal 1731-33 circa con gli affreschi della cappella di S. Francesco di Sales in ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] nella regia, dopo le sue due prove come collaboratore; quel film le fece ottenere un premio al Festival di SanSebastiano. Il solo suo cruccio, pur se ora lanciatissima e giustamente apprezzata, fu il doppiaggio della napoletana verace Clara Bindi ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] il nome del C. è seguito dal titolo di "comes Radicate".
Radicata era un centro abitato oggi scomparso nel territorio di SanSebastiano Po (Torino), e il titolo di conti di Radicata fu portato nel XII secolo dai soli signori di questo luogo, non ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] , Milano 1999, p. 1283; E. Francescutti - L. Majoli - L. Pigozzo, Il restauro della Madonna con Bambino tra san Rocco e sanSebastiano di Giovanni da Mel: storia critica e vicenda conservativa, in Progetto restauro. Quadrimestrale per la tutela dei ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] mitologiche; alcune tele di soggetto religioso, come Maddalena penitente,SanSebastiano, ecc.; altre tele con soggetti storici, come Pio Arti sul tempo). Sulla strada Settempedana, alle porte di San Severino Marche, in un'edicola: La Vergine con i ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] , dove il padre e la moglie di Pusterla avevano fondato due distinte cappelle (Rossetti, 2015, p. 194), e la chiesa di SanSebastiano, di cui il casato aveva dal 1319 il patronato e dalla quale partiva una volta all’anno la cosiddetta Facchinata del ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] M. M.: tracce per un perduto Caravaggio. In un documento d’archivio e in una chiesa romana la memoria di un «SanSebastiano e san Rocco» lasciato in eredità ai teatini dall’erudito ammiratore del Merisi, ibid., pp. 90-99; G. Fusconi, La fortuna delle ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] di carcere a Castel Sant'Angelo. Appena libero, approfittando del suo nuovo incarico di vice parroco di SanSebastiano, il B. riprese la sua segreta attività organizzativa, respingendo suggestioni di alcuni emissari del cardinale Pacca, segretario ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...