Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] del borgo Angarano, conserva una pala di Iacopo Da Ponte.
Rifatto nel 1630, l'antico convento di San Pancrazio, ora di SanSebastiano, conserva una pala di Iacopo Apollonio, tardo seguace dei Da Ponte. Scarse tracce delle parti originali rimangono ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] la grandezza veramente imponente dei suoi tori. Nel 1928, per la prima volta in Spagna, ha avuto luogo a SanSebastiano una corsa con tori messicani del famoso allevamento di Piedras Negras.
La sorveglianza di questi spettacoli spetta al Ministero ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] di Spoleto (chiesa di Loreto, 1609), i Ss. Cecilia e Valeriano a Roma (Santa Maria degli Angeli, circa 1612), il SanSebastiano in Santa Maria dell'Orto (1624), la Natività della Vergine a Loreto (senza nome, nei depositi della Quadreria Apostolica ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] Nel 1520 A. mise mano a costruire per sé una casa che ancora oggi si distingue all'angolo di via Gino Capponi (già SanSebastiano) con via Giuseppe Giusti (già del Mandorlo). Nel 1521 incominciò per il salone della villa Medicea di Poggio a Caiano l ...
Leggi Tutto
, Giovanni Luteri detto il Dosso, o anche modernamente Dosso Dossi, nacque circa il 1479 da padre trentino, morì probabilmente nel 1542. 'u iniziato, con probabilità, da Lorenzo Costa, ma più a Venezia [...] ; nella Giustizia della Galleria di Dresda, tutta ornata, gemmata, frangiata sopra un fondo di foglie di vite; nel SanSebastiano della Galleria di Brera, col manto verde splendente sopra rami di cedro, nell'Antiope dormiente della raccolta del duca ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] i Francesi comandati da Giuseppe Bonaparte e dal maresciallo J.-B. Jourdan. Dopo un nuovo tentativo infruttuoso di Soult, battuto a SanSebastiano e a Pamplona, W. entrò in Francia e sconfisse di nuovo Soult a Baiona e a Tolosa (10 aprile 1814); fu ...
Leggi Tutto
Patriota e scienziato, nato a Grumo Nevano presso Napoli l'11 aprile 1739. Seguendo la tradizione famigliare, studiò botanica e medicina. Ottenne la laurea nel 1759 e l'anno dopo diventò professore di [...] III) a Napoli, e ad esse accennava il C. nella lettera che il 3 luglio 1799 scrisse mentre era sulla nave SanSebastiano, per sollecitare l'intercessione di lady Hamilton nel triste momento in cui si trovava.
Assorto com'era negli studî e nella ...
Leggi Tutto
GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29)
Vincenzo VERGINELLI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] ligneo cinquecentesco e in sagrestia un armadio del 1561. Di origine romanica è pure l'austero chiostro di SanSebastiano con massicci pilastri cruciformi sorreggenti le arcate del porticato. Di modi cinquecenteschi è nella chiesetta conventuale di ...
Leggi Tutto
RODNEY, George Brydges, barone
Guido Almagià
Ammiraglio, nato il 13 febbraio 1718 a Londra, dove morì il 24 maggio 1792. Nel 1732 cominciò il suo servizio nella marina inglese imbarcando sul Sunderland. [...] gennaio 1780 R. s'imbatté in 15 navi onerarie spagnole scortate da un vascello e cinque fregate che, uscite da SanSebastiano, veleggiavano per Cadice. Tutte le unità nemiche furono catturate. Una settimana più tardi, all'altezza di Capo S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] del Rinascimento; il portale barocco del palazzo vescovile. Tra le sculture isolate sono da ricordare gli Apostoli e il SanSebastiano nella chiesa del priorato, la tomba dell'imperatrice Eleonora nel convento nuovo, ecc. Vetrate gotiche e pitture su ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...