• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1509 risultati
Tutti i risultati [1509]
Biografie [615]
Arti visive [439]
Storia [145]
Religioni [92]
Letteratura [44]
Archeologia [41]
Diritto [42]
Geografia [34]
Musica [32]
Storia delle religioni [27]

BOTTICINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore nato a Firenze nel 1446, morto ivi nel 1497. Da prima scolaro di Neri di Bicci, nel suo eclettismo si avvicinò volta a volta allo stile del Verrocchio, di Andrea del Castagno, di Cosimo Rosselli [...] B., Strasburgo 1906; E. Schaeffer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibliografia precedente); P. Bacci, Una tavola sconosciuta con San Sebastiano di Francesco di Giovanni B., in Bollettino d'arte, IV (1924-25), pp. 337-350. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – DOMENICO GHIRLANDAIO – ANDREA DEL CASTAGNO – MUSEO DEL LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTICINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

TESTA, Pietro, detto il Lucchesino

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTA, Pietro, detto il Lucchesino Alfredo Petrucci Pittore, nato a Lucca nel 1611, e non nel 1614 o 1617, come si vorrebbe, morto tragicamente a Roma nel 1650. Stabilitosi a Roma, fu a bottega col [...] ). Sono da aggiungere alla sua opera due piccole incisioni inedite di paesaggio, mentre sono da togliergli il San Sebastiano e il San Pietro liberato dall'Angelo, che sono invece di Girolamo Pedrignano. Bibl.: F. Baldinucci, Cominciamento e progresso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Pietro, detto il Lucchesino (2)
Mostra Tutti

CARLO III, re di Navarra, il Nobile

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Mantes nel 1362. Nel 1387, successe al padre Carlo II; fu però incoronato solo nel 1390. Nel 1375 sposò Eleonora, sorella del re di Castiglia, con la quale sorse, nel 1389, un profondo dissenso, [...] degli Anales del Reyno de Navarra, di Moret, VI, Tolosa 1891; J. Yanguas y Miranda, Historia compendiada del Reyno de Navarra, San Sebastiano 1832, pp. 237-250; G. Desdevises du Dezert, Don Carlos d'Aragon prince de Viane, Parigi 1889, pp. 88-91 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI CASTIGLIA – DON CARLOS – PAMPLONA – CARLO VI – FRANCIA

COPPOLA, Francis Ford

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a Detroit il 7 aprile 1939 da una famiglia di emigrati italiani. Gira film in 8 mm fin dai tempi della scuola; dal 1956 al 1960 è regista di teatro, [...] come sceneggiatore, tre film particolarmente personali: You're a big boy now (1967), premiato nel 1969 al Festival di San Sebastiano, Finian's rainbow (1968) e The rain people (1969). Quindi, dopo aver rivelato, in qualità di produttore, l'esordiente ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SAN SEBASTIANO – FESTIVAL DI CANNES – NEW YORK – DETROIT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

BOSCH GIMPERA, Pedro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella università di Barcellona (dove è stato anche [...] 1919; Die Kelten und die Keltische Kultur in Spanien, Lipsia 1922; El problema etnológico vasco y la Arquelogia, San Sebastiano 1923; Les civilisations de la péninsule ibérique pendant le néolithique et l'énéolithique, 1925 (con L. Pericot); Études ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – ETRUSCOLOGIA – BARCELLONA – CATALOGNA – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCH GIMPERA, Pedro (3)
Mostra Tutti

CAPABLANCA y Granperra, José Raul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scacchista, nato all'Avana il 18 novembre 1888, morto a New York l'8 marzo 1942. Già a 14 anni era temibile avversario per i più forti giocatori cubani; recatosi negli Stati Uniti, vi trionfò in una serie [...] di partite simultanee e nel 1906 vinse il campione degli Stati Uniti F. J. Marshall. Fu quindi primo ai tornei di San Sebastiano (1911) e di New York (1916 e 1918). Nel 1921 all'Avana superò in una gara famosa il campione mondiale Emanuel Lasker. A ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUEL LASKER – BUENOS AIRES – STATI UNITI – NOTTINGHAM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPABLANCA y Granperra, José Raul (1)
Mostra Tutti

GHEZZI, Pier Leone

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEZZI, Pier Leone Vincenzo Golzio Pittore, nato nel 1674 in Roma, dove morì nel 1755. Come suo padre, Giuseppe, lavorò per varie chiese di Roma: in S. Giovanni in Laterano dipinse il profeta Michea [...] di S. Ignazio nel Colosseo. Altri lavori condusse per S. Marcello (quadro d'altare nella quinta cappella sinistra) e San Sebastiano (Cappella Albani). Nella Villa Falconieri a Frascati adornò con pitture la grande sala terrena. Il G. più che per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEZZI, Pier Leone (2)
Mostra Tutti

AZNAR ZUBIGARAY, Manuel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista, nato a Echalar (Navarra) il 3 settembre 1894. Laureatosi in legge a Madrid, fu inviato speciale del Sol, durante la prima Guerra mondiale; nel 1922 emigrò in America, all'Avana. Nel 1932, [...] dalla parte di Franco e fu inviato speciale al fronte per l'Heraldo de Aragón; nel 1939 diresse il Diario Vasco di San Sebastiano e nel 1940 la Vanguardia di Barcellona. Nel 1941 tornò a Madrid e vi fondò Semana, settimanale illustrato. Dal 1945 al ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BARCELLONA – WASHINGTON – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZNAR ZUBIGARAY, Manuel (4)
Mostra Tutti

ARANZADI, Telesforo de

Enciclopedia Italiana (1929)

Antropologo spagnolo, nato a Vergara (Guipúzcoa) il 4 gennaio 1860. Professore all'Università di Barcellona, ha illustrato profondamente l'antropologia e l'etnologia dei Baschi spagnoli. Le opere principali [...] collaborazione con Hoyos-Sainz), Madrid 1917; Síntesis métrica de craneos vascos, in Revista internac. de estudios vascos, San Sebastiano 1922; Exploraciones prehístoricas en Guipúzcoa los años 1924 a 1927 (in collaborazione con I. M. de Barandiarán ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – ETNOGRAFÍA – GUIPÚZCOA – ETNOLOGIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANZADI, Telesforo de (1)
Mostra Tutti

COSSIO, Francisco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista, nato a Tudanca (Valladolid) il 10 ottobre 1882. Laureato in legge, si dedicò giovanissimo al giornalismo: per molti anni fu corrispondente dalla Spagna del Manchester Guardian e di altri giornali [...] politico del quotidiano Madrid e collaboratore letterario dell'A B C. Ha pubblicato alcuni libri, fra i quali particolarmente notevole Manolo (San Sebastiano 1938), commosso profilo del figlio morto in combattimento nel 1937 sul fronte di Madrid. ... Leggi Tutto
TAGS: VALLADOLID – MADRID – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 151
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali