MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] (Polcri, p. 65). Il cugino di Ficino, Sebastiano Salvini, nella raccolta di opuscoli da lui composti o volgarizzati e il "Liber de origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus", Rocca San Casciano 1904, pp. 175-205; A. Moschetti, A. M. e ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Rossi, 1997, p. 109). Nel 1766 spedì a San Pietroburgo le statue della Fortezza e del Giudizio (o M. De Vincenti, G. M. «alter ego» di Sebastiano Ricci in scultura, in Sebastiano Ricci. Il trionfo dell’invenzione nel Settecento veneziano (catal.), a ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] anche la pala commissionata dai confratelli di S. Sebastiano, un tempo nell’omonimo oratorio. L’opera sviluppa Scrivano, La “Cronaca rimata” di G. S., pp. 24-36; R. Varese, Un San Giorgio (?) di G. S., pp. 91-93; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Un ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 1630 Tiarini firmò il Cristo irato e i ss. Sebastiano e Rocco nella chiesa di S. Michele di Capugnano , Precisazioni sui dipinti di A.T. e Guido Reni della distrutta chiesa di San Tommaso di Strada Maggiore, in Il Carrobbio, XXX (2004), pp. 145-164 ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] Vignali pittor fiorentino che l’erudito Sebastiano Benedetto Bartolozzi pubblicò nel 1753 avendo , nn. 156-157; G. Pagliarulo, Dipinti fiorentini del Seicento per la compagnia di San Paolo di Notte, in Paragone, XL (1989a), 471, pp. 63 s.; Id., ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] ne fece un secondo che prevedeva fra l'altro il lascito di una sua statua di S. Sebastiano in terracotta, non ancora compiuta, alla chiesa di Monte San Quirico (ibid., pp. 347-352, 355-357) presso Lucca.
Il disegno del palazzo pretorio di Lucca, che ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] 1724 entrò ufficialmente al servizio del cardinale anche Sebastiano Conca, già impiegato da Ottoboni in precedenza. filippina fra riti sacri e mondani, in La Regola e la Fama. San Filippo Neri e l’Arte (catal.), Milano 1995, pp. 278-297; ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] la sua prima opera conservatasi, la Madonna con Bambino tra i ss. Sebastiano, Paolo, Giovanni Battista e Nicola di Bari per l’oratorio di S . Paolo a Collegarli presso San Miniato al Tedesco (collezione privata).
Non verificabile, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] del fratello Atto Fabroni dal gesuita Sebastiano Conti, alias Leone Stella. Strutturato secondo V., 21 dicembre 1613 stile pisano [1612]); Corporazioni religiose soppresse, 58, San Benedetto, fzz. 1657, cc. 76 e ss.; Firenze, Biblioteca nazionale, ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] . Bruno per la chiesa dell'Addolorata in Serra San Bruno. Eseguiti nel 1721-22 affreschi e quadri A. Pavone, Angelo Solimena, Napoli 1980, pp. 33, 35, 39; G. Sestieri, in Sebastiano Conca (catal.), Gaeta 1981, pp. 49 s., 53, fig. 5; N. Spinosa, ibid ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...