BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] certo iniziato nello stesso anno 1483. Il perduto S. Sebastiano per l'omonima chiesa di Taggia è di due anni L. Reghezza, Nuove notizie su alcuni antichi pittori della Liguria occidentale, San Remo 1908, passim;Id., Appunti e not. ... da doc. ined ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] tre figli maschi e una femmina: Fredenzio, Sebastiano, Pietro Antonio e Giustina.
Il primogenito Fredenzio proseguì piacentino, in I monumenti italiani, V, 1935; A. Pettorelli, La chiesa di San Sisto, Piacenza 1935, pp. 9-11; P. Gazzola, A. T. e ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] subentrò Adalberto Libera), Luigi Figini, Guido Frette, Sebastiano Larco Silva, Gino Pollini e Giuseppe Terragni, Etiopiche).
Risalgono agli stessi anni alcune ville sulla riviera ligure a San Michele di Pagana, Rapallo (1931) e Portofino (Villa F., ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] di Varallo, inv. n. 678, e quello in San Gaudenzio a Novara, spingono a crederla almeno del secondo decennio raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. Rocco e Sebastiano (Venezia, Gallerie dell’Accademia, Gabinetto disegni e stampe, inv. n ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] volta la funzione di nunzio, nella quale sostituì Sebastiano Gualtiero. Pio IV e Carlo Borromeo lo giudicavano Il 19 febbraio 1567 comprò da Paolo Giordano Orsini il feudo di San Gregorio da Sassola, con l’intenzione di farne una residenza ufficiale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] di Luca Giordano, Francesco Solimena, Giacomo Del Po’, Sebastiano Conca e Giuseppe Bonito.
Giunse a Roma alla fine pp. 317-324; I disegni di figura nell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, II, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] ’), per cui consegnò due teleri raffiguranti Il provveditore alla Sanità Andrea Molin davanti alla Vergine col Bambino e s. Rocco e Il provveditore Lorenzo Minotto, la Madonna e s. Sebastiano.
Per i primi ragguagli sull’operato veneziano di Triva ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] pala con la Vergine con il Bambino e i ss. Paolo, Sebastiano, Giovanni Battista e Pietro sormontata da una lunetta con la Pietà stesso anno egli stimò le portelle d’organo eseguite da Pellegrino da San Daniele per il duomo di Udine (Joppi, 1890, p. 21 ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] notaio Antonio de Scambiis (Biblioteca apostolica Vaticana, San Angelo in Pescheria, protocolli di Antonio de ); C. De Benedictis, La vita del cardinale P. Stefaneschi di Sebastiano Vannini, in Annali della scuola normale superiore di Pisa. Classe di ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] gruppo la Madonna con il Bambino fra i ss. Sebastiano e Rocco, oggetto della devozione bolognese di via Mascarella S. Petronio: un episodio nella storia della tutela, in La Basilica di San Petronio in Bologna, II, Bologna 1984, pp. 279-284; M. Lucco ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...