PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] frammentario, nella piccola chiesa di S. Francesco di Paola di San Pier Niceto, sempre in provincia di Messina (Natoli, 1973). con i Ss. Filippo e Giacomo per la chiesa di S. Sebastiano di Melilli, in provincia di Siracusa (Barbera, 1989; Rizzo, 1997 ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] Maddalena, il Redentore e angeli dolenti nella lunetta, i santi Sebastiano e Rocco nei pannelli laterali, nella chiesa di S. disporsi in quest'ordine: la Adorazione dei Magi, nel Museo di San Martino, "al culmine del secondo decennio" del sec. XVI, ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] ). Nel 1814 entrò nel Real Collegio di S. Sebastiano, dove studiò con Antonio Furno e Niccolò Zingarelli; prese ), nn. 7-8, pp. 273-308; G. Radole, La Civica Cappella di San Giusto in Trieste, Trieste 1970, pp. 46-56; P. Gossett, Introduction, in L ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] Piceno ed Acquasanta, ad una colonna guidata dal generale Sebastiano Planta. Un mese più tardi era tra i firmatari C., dopo una strenua difesa ed una fuga rocambolesca per le balze del San Marco, si recò con i suoi uomini all'assedio di Pescara. Ai ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] con il B. e con F. Biella per il compimento della decorazione della chiesa rimasta interrotta nel '41 per la morte di Sebastiano Galeotti. Il B. vi lavorò dal 1746 al '48 (Danna-Chiechio), eseguendo nella immensa volta la Glorificazione di Maria nel ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] . Michele in Monzambano, la pala con i Ss. Rocco e Sebastiano, pagata in sua vece a Francesco Turrini il 25 agosto degli gli affreschi della volta della navata della chiesa di S. Zeno a San Zeno di Montagna (pp. 381, 498). L’esecuzione tra il 1774 ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] come veterinario municipale a Torino, divenne assistente di Sebastiano Rivolta nell’Istituto di anatomia patologica e patologia successo contro la malattia dei minatori della galleria del San Gottardo (1879-80) gli diede fama internazionale. Collocato ...
Leggi Tutto
VAROLIO, Costanzo
Elisa Andretta
– Nacque a Bologna nel 1543 da Sebastiano, cittadino bolognese, e da Porzia De Angelis.
Nella città natale frequentò la facoltà di arti e medicina, dedicandosi in particolare [...] Ch.D. O’Malley, The human brain and spinal cord. A historical study illustrated by writings from antiquity to the twentieth century, San Francisco 1996, pp. 634, 819-823; R.S. Tubbs et al., C. V. (Constantius Varolius 1543-1575) and the pons varolii ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] ), pp. 284 ss.; M. Muraro, Affreschi di P. B. a San Simon de Vallada, Venezia 1953; B. Berenson, Ital. Pictures of the sec. XVI, Venezia 1962, pp. 70-74; C. Gould, Sebastiano Serlio and Venetian Painting, in Journal of the Warburg and Courtauld ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...]
Bibl.: R. Zotti, P. A. Pittore del sec. XVI, San Vito 1905 (con bibl. precedente); A. Venturi, Storia dell'arte Udine 1956, pp. 158, 159, 161, 167, 250; R. Marini, Sebastiano Florigerio, Udine 1956, pp. 81, 83; M. Murato, Disegni veneti della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...