RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] XXXVII, XL-XLI, XLIII, XLIX, LI-LII, LIV-LVIII), ad ind.; F. Tarducci, Di Giovanni e Sebastiano Caboto, Venezia 1892, p. 413; E. Bianco di San Secondo, B. Castiglione, Verona 1941, p. 270; R. Gallo, Le mappe geografiche del palazzo ducale di Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] 1527, e l'anno successivo vi decorò la cappella di S. Sebastiano. In questi stessi anni si dovrebbero collocare gli affreschi di S . Ansano a Spoleto.
Nelle absidi di Gavelli e di San Giacomo l'Incoronazione della Vergine è esemplata in maniera del ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] della mano di s. Bernardino e delle frecce di s. Sebastiano (Burresi - Caleca, 1999, pp. 108 s.). L’apertura bottega di C. R., in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato al Tedesco, LXXII (1991c), 58, pp. 31-44; Ead., ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] istitutore, dal 1832 al 1838, per successivi bienni, col fratello Sebastiano fu in collegio a Vienna, a Londra ed infine a Parigi, il combustibile fornito dalle miniere di lignite xiloide di San Giovanni Valdarno per venderlo in parte e in parte ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid e il S. Sebastiano della Courtauld Gallery di Londra.
La morte del Roma 1984, pp. 289 s.; D. Benati, La pittura rinascimentale, in La Basilica di San Petronio in Bologna, II, Milano 1984, pp. 191 n. 8, 193 n. 33; ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] R. si accordò con i governatori della cappella di S. Sebastiano in S. Maria delle Vigne a Genova per «quoddam laborerium pp. 546, 548 s., n. III; M.E. Bertoldi, Filippo Calandrini a San Lorenzo in Lucina, ibid., pp. 494 s.; A. Manfredi, Un profilo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Priuli di Giovanni e Paltro con Adriana Bernardo di Sebastiano - e quattro sorelle, tre delle quali presero marito C. ne approfittò anche per recarsi a visitare il Cortese a San Benedetto Po in compagnia del Florimonte, che vi si trattenne poi ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] G. licenziò i suoi primi dipinti, due ovati per la collegiata di San Giovanni in Persiceto (per questi e per le altre opere che si Reni nella grande pala di Vigorso con i Ss. Marco, Sebastiano e Antonio e con i Carracci nel sontuoso ex voto di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] alcune delle quali citate nei documenti o firmate: S. Sebastiano (firmato; Zanuso, 2000; per il quale Morscheck, in partic. R.V. Schofield, Il contratto per l’atrio di Santa Maria presso San Celso, pp. 181-186; M.T. Binaghi Olivari, C.S.: notizie da ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] di operosità in Toscana, limitato all'Aretino (Monte San Savino, Arezzo e Valdichiana): in tali occasioni Soggi s., II (1969), 5, pp. 6-9, 16, 19; M. Hirst, Sebastiano's Pietàfor the commendador mayor, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), p. 592; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...