QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] la pala con S. Maria della catena tra i ss. Sebastiano, Rocco, Antonio e Francesco per il convento di S. Galleria Nazionale della Sicilia, Roma 1962, pp. 37 s., 40; F. Zeri, Un ‘San Michele Arcangelo’ di R. Q., in Paragone, n.s., XIII (1962), 151, pp ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] fu a Brescia, teatro Grande, per La morte di Cleopatra di Sebastiano Nasolini e Gli Orazi e i Curiazi di Cimarosa (Curiazio); nel carnevale per bisogno di liquidità, la spinse fino a Varsavia, San Pietroburgo, Mosca, Riga, Tilsit, Berlino e Dresda.
...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] , Architettura e committenza nello Stato pontificio tra barocco e rococò, Napoli 1979, pp. 94, 114; D. Thonison Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, Ann Arbor 1979, p. 107 s.; J. Garms, Il Bambin Gesù ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] mercante impegnato lungo la rotta che conduceva a Costantinopoli, potendo contare fra i finanziatori anche Pietro Ziani, figlio del doge Sebastiano, allora conte di Arbe e futuro doge a sua volta.
Sei anni dopo, nel 1196, era nuovamente in Oriente ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] Comune e popolo di Pisa, e dell’Anzianatico e della Compagnia di San Michele, e dell’Imperadore, ello e tutti suoi figliuoli e consorti, fece inoltre edificare un palazzo nella cappella di S. Sebastiano in Chinzica, che Ranieri Sardo ricorda come la « ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] a mietere le sue prime vittime, è capo del sestiere di San Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è regolatore sopra le Scritture; nell nel 1656, alla morte del C., il medico Sebastiano Torresini avrebbe ricordato i suoi meriti acquistati nel ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] ’opera pia forlivese, musica e lettere nel real collegio S. Sebastiano. Fu condiscepolo, fra gli altri, di S. Mercadante e V dell’«Amaranto», che si riuniva nella villa del conte P. Saffi a San Varano. Ne erano capi gli avvocati G.B. Masotti e L. ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] veneziana, in primis Giorgione, e poi Tiziano, Palma il Vecchio e Sebastiano Luciani.
Va da sé che rispetto all'arte eletta di quelli, di Palazzo Rosso); la Vedova coi tre figli (San Pietroburgo, Ermitage), con ogni probabilità il primo ritratto di ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] espressione del circolo romano di studi S. Sebastiano e punto di riferimento per gli studenti , Urbino 1997; L. Bedeschi, Cristianesimo e libertà. Il discorso di R. M. (San Marino 1902), Urbino 1999; R. M. e i murrismi in Italia e in Europa cent ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] senese in cui eseguì gli affreschi di S. Sebastiano in Vallepiatta (1627; Romagnoli, ante 1835, 1976 ma degni dei Carracci: il “Giudizio universale” di R. V. in San Vigilio a Siena, in Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...