FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] un medesimo modello che fu utilizzato anche per il S. Sebastiano e per La Poesia, entrambi nella National Gallery di Edimburgo 1914; E. Toesca, F. F., Roma 1950; F. Zeri, Giovanni da San Giovanni. La Notte, in Paragone, III (1952), 31, p. 44; U. ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] 1717), le biografie degli uomini illustri di Bologna; la storia di San Giovanni in Persiceto (B 3215; copia in BUB, ms. 3729 II (1941), pp. 19-56; G. Nicodemi, Le note di Sebastiano Resta a un esemplare dell’Abecedario pittorico di P. O., in Studi ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] del Riccio, in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, LXXVII (1998), pp. 29-35; M.A. Ceppari catal.), Siena 2005, pp. 172-179; M. Mussolin, S. Sebastiano in Vallepiatta, in Baldassarre Peruzzi 1481-1536, a cura di C.F ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] del cognome, e solo in rarissimi casi appare citato come Sebastiano de’ Medici.
Nulla si conosce dei suoi primi studi. di Bologna, Bologna 1844, p. 98; A. Fara, La Riviera di San Giulio, Novara 1861, p. 24; G. Calenzio, Documenti inediti e nuovi ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] da Baldassarre Peruzzi e resa popolare da Sebastiano Serlio – e nel dettaglio architettonico già 1998, pp. 47-75; A. Scotti, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Khan-Rossi - M ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] ’inventario della sua eredità (Id., 1991, p. 259).
Sebastiano nacque attorno al 1535 anch’egli probabilmente a Forlì, forse II, ibid. 1993, pp. 127-199; Il Museo di Stato della Repubblica di San Marino, a cura di P.G. Pasini, Milano 2000, pp. 78-86; ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] , eseguita nel 1530 nuovamente per la chiesa di S. Domenico a San Gimignano, fu poi spostata in quella di S. Agostino; la seconda si trova nell’oratorio della Confraternita di S. Sebastiano a Badia a Pacciana, presso Pistoia, ed è databile al 1530 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] dotato in S. Martino tre cappefianie perpetue, quella del Corpo di Cristo, quella di S. Croce e l'ultima di S. Sebastiano; dopo aver fatto costruire, sempre secondo le fonti lucchesi, "il sopra cielo" nella basilica di S. Frediano ed altri lavori in ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] la pittura della famiglia Alberti, artisti originari di Borgo San Sepolcro (Strinati, 1979, p. 77; Macioce, 1990 maggiore si crede del Nappi». Perduta è anche «una figura di s. Sebastiano in piedi a fresco» ai Ss. Apostoli, con il quale Nappi intese ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] ancora per S. Celso, è il S. Sebastiano martire, oggi a Bruxelles ed efficace esempio di P. Cannon-Brookes, G.C. P. and the decoration of Santa Maria presso San Celso in Milan, in Musées royaux des beaux-arts de Belgique-Bruxelles Bulletin, 1974-1980 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...