• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1010 risultati
Tutti i risultati [1010]
Biografie [572]
Arti visive [352]
Storia [92]
Religioni [55]
Letteratura [29]
Musica [23]
Diritto [17]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [11]
Strumenti del sapere [6]

PALMA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Felice Felice Mastrangelo PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491). Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Felice figurano la Pietà lignea già nella chiesa di S. Sebastiano di Massa, oggi nei depositi della soprintendenza di Pisa 1940, p. 138, doc. IX; E.H. Giglioli, Giovanni da San Giovanni (Giovanni Mannozzi, 1592-1636). Studi e ricerche, Firenze 1949, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – SIGISMONDO COCCAPANI

SARTORIO, Giulio Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORIO, Giulio Aristide Annalisa Pezzo SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti. Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] anche Il sacco di Roma (1920), assieme a Enrico Guazzoni, e San Giorgio (1921). Negli ultimi anni intensificò i viaggi e l’attività del 1932 agli Horti Galateae e fu sepolto a S. Sebastiano fuori le Mura. Costante e feconda fu l’attività letteraria ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – QUADRIENNALE DI ROMA – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORIO, Giulio Aristide (3)
Mostra Tutti

NASINI, Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASINI, Giuseppe Nicola Annalisa Pezzo – Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1). Sulla sua prima formazione, [...] S. Pier Gattolino a Firenze, sposò Elisabetta di Sebastiano Neri, dalla quale ebbe Apollonio il 17 agosto di G.N. N. a Siena. La «Natività della Vergine» per San Pellegrino alla Sapienza e il suo ritrovato modelletto, in Prospettiva, 2009 (2010), ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – TAVARNELLE VAL DI PESA – BALDASSARRE ODESCALCHI – CANCELLERIA APOSTOLICA – STRAGE DEGLI INNOCENTI

CELSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Iacopo Francomario Colasanti Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto. Il padre, patrizio di media condizione, [...] . 33, 36, 86; Ibid., Cod. It. VII, 452 (= 7939): F. Sanuto, Historia della guerra mossa da Selim II…, pp. 19, 26, 37 s., 44; Veneziane, III, Venezia 1830, p. 204; P. Molmenti, Sebastiano Venier e la battaglia di Lepanto, Firenze 1899, pp. 38, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STELLA, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Fermo Roberto Cara – Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] del portale della parrocchiale di S. Maria Assunta a San Giorgio Canavese. Il ritorno nel Ducato di Milano avvenne e Bartolomeo, di committenza Morigia, ora nella chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano a Suna (Loiacono Astrua, 1977, p. 81 nota 28; Zani, ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – SS. GIOVANNI BATTISTA – SAN GIORGIO CANAVESE – DEFENDENTE FERRARI – GAUDENZIO FERRARI

PETRAZZI, Astolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRAZZI, Astolfo Felice Mastrangelo PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59). Petrazzi [...] 303, 305, 307, 314): l’Adorazione dei Magi nell’oratorio di S. Sebastiano in Vallepiatta, l’Adorazione dei Magi nella chiesa di S. Raimondo al Refugio famosi in quegli anni, tra i quali Giovanni da San Giovanni e Pietro da Cortona. I nove dipinti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – BARTOLOMEO MANFREDI – ADORAZIONE DEI MAGI

NOVELLI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio) Enrico Lucchese – Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini. Le Memorie della vita di [...] dipinse, in occasione del matrimonio del figlio di questi, Sebastiano, La continenza di Scipione e Scipione parte per l’esilio realizzò ad affresco nel 1794 per il castello di San Salvatore di Collalto, presso Susegana, un ampio ciclo celebrativo ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – GIANDOMENICO TIEPOLO – COLLEZIONISMO D'ARTE – ANTON RAPHAEL MENGS

GALLI BIBIENA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA, Ferdinando Anna Coccioli Matroviti Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] dell'oratorio del Serraglio a San Secondo Parmense, in collaborazione con il figurista bellunese Sebastiano Ricci. Fu questa la 121-141; L. Summer, L'oratorio della Madonna del Serraglio a San Secondo Parmense, in Parma nell'arte, VIII (1976), pp. 91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – SAN SECONDO PARMENSE – SANT'AGATA BOLOGNESE – RANUCCIO II FARNESE – METROPOLITAN MUSEUM

SCHOR, Giovanni Paolo, detto Giovanni Paolo Tedesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco Michele Nicolaci – Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] 370). Tra queste imprese si ricordano gli apparati effimeri per la canonizzazione di san Tommaso da Villanova (1658), la realizzazione di una carrozza per il cardinal Andrea Coli, Filippo Gherardi e Sebastiano Ricci, l’ideazione della scenografica ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – JEAN-BAPTISTE COLBERT

PICCINNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINNI, Niccolo Lorenzo Mattei PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] libretto di Antonio Simeone Sografi già musicato da Sebastiano Nasolini nel 1791, non fu gradita agli F. Nitti di Vito, Onofrio Piccinni e la musica nella basilica di San Nicola, Bari 1900; A. Cametti, Saggio cronologico delle opere teatrali ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINNI, Niccolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 101
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali